Così Mondadori e Coop intascano 13 milioni alle spalle del Colosseo. Secondo un’interrogazione parlamentare le società che gestiscono guide e negozi non versano il dovuto allo Stato —- Mondadori spiega di rispettare i contratti in essere e minaccia querela alla Notizia per aver reso nota l’iniziativa parlamentare (vedi allegati)

Così Mondadori e Coop intascano 13 milioni alle spalle del Colosseo. Secondo un'interrogazione parlamentare le società che gestiscono guide e negozi non versano il dovuto allo Stato - Mondadori spiega di rispettare i contratti in essere e minaccia querela alla Notizia per aver reso nota l'iniziativa parlamentare

di Stefano Iannaccone

Il Colosseo e il Foro Romano. Due miniere d’oro del turismo di Roma e dell’intero Paese. Che però hanno visto mancare all’appello almeno 13 milioni di euro nell’arco degli ultimi 13 anni: la media di un milione di euro all’anno. Con un risultato evidente: rinunciare agli interventi manutenzione, tanto che i lavori necessari hanno richiesto una mano dai privati. Ma come si è creato questo buco per il circuito archeologico Colosseo, Foro romano e Palatino? La responsabilità è della concessione sui servizi aggiuntivi – audioguide, la bookshop, vendita di gadget, prenotazioni e prevendite, visite guidate – che va avanti da quasi venti anni. E non sembra rispettare i patti stipulati nella stessa concessione, che prevede un canone annuo di 300 milioni di lire (valuta che era in vigore al momento dell’accordo) e una quota del 30,2% sul fatturato annuo lordo, ricavato dalla gestione del servizio. A conti fatti, dal 2001, nelle casse pubbliche è entrato poco più del 12%. «Una storia di ordinaria cattiva amministrazione, come ce ne sono tante in Italia», la definisce il deputato di Scelta Civica e presidente della Commissione Affari Costituzionali, Andrea Mazziotti. Il parlamentare, che sul tema ha presentato un’interrogazione al ministero dei Beni culturali, punta il dito contro «proroghe illegittime, rinnovi contra legem, gestioni poco trasparenti, privati che approfittano di uno Stato debole».

UN LUGO CAMMINO – La storia inizia quindi dalla fine degli anni Novanta, esattamente nel 1997. Quando ancora c’era la lira. La gara fu vinta da un’associazione temporanea di imprese, con la Elemond Spa (oggi Mondadori Electa) e il Consorzio Nazionale Servizi (oggi CoopCulture) come capofila. Un’operazione economica bipartisan, quindi, che univa il mondo berlusconiano e quello delle imprese legate alla sinistra. Ma che, al netto di valutazioni politiche, prevedeva una condizione ineludibile: oltre al canone fisso, era inclusa una percentuale di poco superiore al 30% sugli introiti derivanti dai servizi aggiuntivi. Dopo quattro anni è scattato il rinnovo fino 2005. E così si è andati avanti di quadriennio in quadriennio, fino al 2011 quando la proroga è maturata in automatico. «Non risultano atti formali che regolano la concessione rinnovata e poi prorogata», si legge nell’interrogazione di Mazziotti, sollevando dubbi sulla legittimità.

NUMERI COL BUCO – I dati pubblicati dal Ministero dei Beni culturali sono a prova di smentita: dal 2001 al 2014 i ricavi per i servizi aggiuntivi di Colosseo e Foro romano sono di 74 milioni di euro. Ma meno di 9 milioni di euro sono entrati nelle casse della Soprintendenza: circa il 12% del totale. Eppure, stando al testo della concessione, avrebbero dovuto ammontare a oltre 22 milioni di euro (il 30%). All’appello mancano quindi oltre 13 milioni: risorse economiche che avrebbero fatto molto comodo per la manutenzione del circuito archeologico Colosseo, Foro romano e Palatino. Il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, aveva già annunciato in Parlamento una gara Consip per la bigliettazione on-line a livello nazionale con l’obiettivo di dare «trasparenza, finire il regime delle proroghe e fare in modo di aumentare la quota di proventi che restano nelle casse della pubblica amministrazione». Ma la definizione di queste linee guida ha già richiesto molto tempo, destando perplessità. La richiesta del deputato di Scelta Civica è perciò quella di «fare piena chiarezza». E soprattutto recuperare la differenza tra quanto percepito dal Ministero e quanto versato effettivamente dalla società concessionaria. Perché «qui non si tratta di un bene culturale come un altro. Qui si parla del Colosseo e del Foro Romano, il complesso monumentale più importante d’Italia, forse del mondo». E 13 milioni farebbero proprio comodo. Twitter: @SteI

 

 

LA REPLICA DI MONDADORI

 

Dopo la pubblicazione del nostro articolo l’ufficio legale di Mondadori ci ha inviato la seguente diffida, contestando quanto sostenuto nel servizio e minacciando querela per aver dato notizia dell’iniziativa parlamentare.

Gli avvocati di Mondadori devono però aver sbagliato indirizzo, inviando a noi una contestazione che probabilmente avrebbero dovuto spedire al parlamentare autore dell’interrogazione da noi riportata rispettando il diritto di cronaca, la continenza e certamente l’interesse pubblico.

A seguire il testo della diffida

 

Mondadori1Mondadori2Mondadori3