Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
11/05/2025
09:51
Papa Leone XIV riarmo Guerra in Ucraina Governo
Redazione

Ambiente, in arrivo un decreto del Governo. Nella bozza ci sono incentivi e azioni per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione della green economy

Pubblicato il 19 Settembre 201918 Settembre 2019 - Aggiornato il 19 Settembre 2019 alle 09:09 di Redazione on-line

E’ in arrivo un decreto del Governo che prevede incentivi e azioni per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione della green economy. Nella bozza del decreto, che a breve approderà in Consiglio dei ministri, è previsto, tra le misure più importanti, un bonus fiscale da 2.000 euro per i cittadini che risiedono nelle città metropolitane inquinate nelle zone interessate dalle procedure di infrazione comunitaria e che rottamano autovetture fino alla classe Euro 4. Il bonus è un credito di imposta che può essere utilizzato entro i successivi cinque anni per abbonamenti al trasporto pubblico locale, servizi di sharing mobility con veicoli elettrici o a zero emissioni.

La stessa bozza prevede anche uno sconto, diretto per gli acquirenti e sotto forma di credito di imposta per i venditori, pari al 20%, sui prodotti sfusi, come saponi o alimentari, privi di confezione di plastica “al fine di ridurre la produzione di imballaggi per i beni alimentari e prodotti detergenti, per gli anni 2020, 2021 e 2022 è riconosciuto un contributo pari al 20% del costo di acquisto di prodotti sfusi e alla spina, privi di imballaggi primari o secondari”.

Le “spese fiscali dannose per l’ambiente indicate nel Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi sono ridotte nella misura almeno pari al 10% annuo a partire dal 2020 sino al loro progressivo annullamento entro il 2040”. Le risorse che lo Stato recupererà andranno in un Fondo del Mef destinato a finanziare “innovazione, tecnologie e modelli di produzione e consumo sostenibili”.

Il decreto prevede l’istituzione di un fondo da 10 milioni di euro l’anno, a valere sulle risorse del Ministero dell’Ambiente, per incentivare il servizio di scuolabus a ridotte emissioni per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, comunali e statali, delle città metropolitane più inquinate e su cui grava la procedura di infrazione Ue. Per le famiglie che sceglieranno gli scuola bus ecologici sarà garantita una detrazione fino a 250 euro sulle spese sostenute.

Il decreto prevede, inoltre, l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio, di una Piattaforma per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria di cui faranno parte, oltre il premier, anche i ministri dell’Economia, delle Infrastrutture, dello Sviluppo economico e delle Politiche agricole. Tra i compiti: individuare le aree con maggiori impatti delle emissioni, redigere un Programma nazionale per il monitoraggio e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, monitorare gli investimenti sulla mobilità sostenibile e l’abbandono delle fonti fossili di produzione di energia, studiare gli impatti positivi occupazionali, sanitari ed economici derivanti da una riduzione delle emissioni.

“Con questo atto – ha spiegato a SkyTg24 il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – vogliamo mettere l’ambiente al centro dell’azione di governo. Se anche venisse stralciato qualche passaggio, per il profilo costituzionale dell’urgenza, oppure il decreto venisse rimandato di dieci giorni, l’importante è che il dibattito si sia aperto, come uno dei primi atti significativi di questo nuovo governo. E’ anche un segnale forte rispetto a quello che il paese Italia andrà a dire all’Onu sul Clima che si terrà a New York lunedì 23 settembre”.

di Redazione on-line

Leggi anche

Mediterraneo, il confine della vergogna: l’Ue paga chi calpesta i diritti umani

di Giulio Cavalli
09/05/2025 21:35

Che Pontefice sarà Leone XIV? I cattolici s’interrogano su Prevost

di Andrea Sparaciari
09/05/2025 21:32

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana. Giani: “Paradossale, difenderemo la norma con determinazione”

di Andrea Sparaciari
09/05/2025 19:02

Peppino Impastato, 47 anni dopo: la lezione tradita sulla mafia

di Giulio Cavalli
09/05/2025 17:23

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Gaza senza cibo, la disperata distribuzione a Khan Yunis

di Askanews
09/05/2025 21:37

Video

Scheinbaum: Messico ha fatto causa a Google per “Golfo d’America”

di Askanews
09/05/2025 21:37
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000