Un nucleo di aria gelida dalla Russia è in arrivo sull’Italia e porterà condizioni quasi invernali in pieno ottobre. Secondo le previsioni de iLMeteo.it, illustrate dal meteorologo Lorenzo Tedici, l’irruzione artica provocherà un calo termico sensibile, con valori fino a 10-12 gradi sotto la media stagionale.
Le conseguenze saranno diverse a seconda delle aree del Paese. Il Nord-Est sarà il primo a essere colpito, con temporali violenti e grandinate che interesseranno anche parte della Lombardia. Successivamente il peggioramento scivolerà verso le regioni centrali adriatiche, dove si attendono rovesci intensi e diffusi, in particolare tra Marche, Abruzzo e Molise. Non è esclusa una spolverata di neve in Appennino sopra i 1500 metri.
Il meteorologo sottolinea come le temperature, con minime fino a 4 gradi e massime intorno ai 13-14, siano tipiche di novembre più che di inizio ottobre: “Un freddo anomalo, paragonabile a un 20 novembre”, spiega Tedici.
Meteo ottobre 2025: aria gelida dalla Russia porta freddo anomalo e temporali in Italia
A rendere ancora più pungente la sensazione termica saranno i venti di Bora e Grecale, che spazzeranno soprattutto le coste adriatiche. Più riparato invece il Nord-Ovest e la fascia tirrenica, dove gli effetti saranno meno marcati.
Il quadro meteo prevede:
- Mercoledì 1 ottobre: nubi e piogge sparse al Nord, forti temporali sulle regioni adriatiche, neve oltre i 1500 metri in Appennino e rovesci al Sud.
- Giovedì 2 ottobre: tempo più stabile al Nord ma con freddo marcato; ancora rovesci tra Centro e Sud, con venti intensi.
- Venerdì 3 ottobre: prevalenza di sole al Nord e al Centro, ma minime rigide con rischio di gelate in collina e in pianura; fenomeni residui al Sud.
- Da sabato, l’arrivo di correnti atlantiche più miti riporterà condizioni tipicamente autunnali, con nuove piogge al Nord e al Centro tirrenico.
La “bordata russa fuori stagione” rimarrà come una sorta di anticipazione di quello che potrebbe essere il prossimo inverno. Secondo le prime tendenze stagionali 2025-2026, però, il clima dovrebbe mantenersi sopra la media, confermando il trend degli ultimi anni.