Elezioni regionali in Toscana, urne aperte fino alle 15: oggi lo spoglio e il primo verdetto

Oltre tre milioni di toscani chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione e il Consiglio regionale

Elezioni regionali in Toscana, urne aperte fino alle 15: oggi lo spoglio e il primo verdetto

Seggi riaperti in tutta la Toscana fino alle 15 per la seconda e ultima giornata di voto per le elezioni regionali 2025. Sono 3.007.106 gli elettori toscani chiamati alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Regione e il Consiglio Regionale, distribuiti in 3.922 sezioni elettorali. Tra loro ci sono oltre 17mila diciottenni al primo voto e circa 203mila residenti all’estero.

Al termine delle operazioni di voto, inizierà subito lo spoglio delle schede. Il primo dato atteso è quello dell’affluenza definitiva, dopo che alla chiusura dei seggi di ieri si è fermata al 35,7%, in netto calo rispetto al 45,89% registrato alla stessa ora nel 2020.

Nel dettaglio, la provincia con la maggiore partecipazione è stata Firenze, dove ha votato il 40,1% degli aventi diritto. Seguono Prato (39,6%), Pistoia (37,5%), Pisa (37,4%), Siena (36,4%), Arezzo (36,3%), Grosseto (32,1%), Livorno (30,8%) e Lucca (29,4%). Massa Carrara, con il 28,8%, è risultata la provincia con l’affluenza più bassa.

Elezioni regionali in Toscana, urne aperte fino alle 15: oggi lo spoglio e il primo verdetto

In serata è atteso il verdetto della sfida tra il governatore uscente Eugenio Giani, sostenuto dal centrosinistra con Pd, M5S, Avs e Casa Riformista, e il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, appoggiato da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e civiche di area. A correre anche Antonella Bundu, candidata di Toscana Rossa (Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile).

Se nessuno dei tre candidati dovesse superare il 40% dei consensi, si tornerà al voto fra due settimane per il ballottaggio tra i due più votati. In palio anche i 40 seggi del Consiglio Regionale, con soglie di sbarramento fissate al 5% per le liste non coalizzate e al 3% per quelle inserite in coalizioni che superano il 10%.

Alla coalizione vincente spetterà un premio di maggioranza: da 23 a 26 seggi, con almeno 24 in caso di vittoria superiore al 45% dei voti. In caso di ballottaggio, saranno garantiti almeno 14 seggi all’opposizione.

Nel pomeriggio i primi risultati dello spoglio e, in serata, il nome del prossimo Presidente della Regione Toscana.