Sanae Takaichi è la prima donna Primo ministro del Giappone: svolta storica a Tokyo

Sanae Takaichi diventa la prima donna Primo ministro del Giappone. La leader Ldp eletta con 237 voti e un accordo di coalizione.

Sanae Takaichi è la prima donna Primo ministro del Giappone: svolta storica a Tokyo

Svolta storica per il Giappone: per la prima volta una donna assume la guida del governo. Sanae Takaichi, leader del Partito Liberaldemocratico (Ldp), è stata nominata Primo ministro dopo aver ottenuto la fiducia della Camera bassa del Parlamento con 237 voti a favore, tredici in più della maggioranza assoluta.

Takaichi, 64 anni, è riuscita a consolidare la sua posizione grazie all’accordo di coalizione siglato con il partito dell’Innovazione, che le ha garantito la maggioranza necessaria per la formazione dell’esecutivo. La composizione del nuovo governo sarà annunciata nei prossimi giorni, ma la neo premier dovrà affrontare da subito una serie di sfide cruciali: la debole crescita economica, i delicati rapporti con gli Stati Uniti e, soprattutto, la crisi interna al suo stesso partito, scosso da scandali di corruzione che hanno eroso la fiducia degli elettori.

Takaichi è il quarto Primo ministro in cinque anni, segno delle difficoltà politiche che attraversano il Ldp, forza storicamente dominante nella scena giapponese del dopoguerra. Considerata una figura dell’ala più conservatrice del partito, la nuova premier è nota per le sue posizioni tradizionaliste: in passato ha sostenuto la successione maschile al trono imperiale e si è detta contraria alla possibilità per le donne sposate di mantenere il proprio cognome da nubile.

Ammiratrice dichiarata della “Iron Lady” britannica Margaret Thatcher, Takaichi rappresenta però un punto di svolta simbolico in un Paese in cui la parità di genere in politica resta un traguardo ancora lontano.

Congratulazioni ufficiali sono giunte anche dall’Europa. “Le mie più sentite congratulazioni a Takaichi Sanae per la sua storica elezione a primo Primo Ministro donna del Giappone – ha scritto su X la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola –. Non vedo l’ora di rafforzare la partnership tra Giappone e Unione Europea, soprattutto sul piano economico e commerciale”.