Più di un quarto dei pensionati italiani percepisce meno di mille euro al mese. L’Osservatorio Inps evidenzia come lo scorso anno, nel nostro Paese, quasi 4,6 milioni di pensionati avessero un reddito previdenziale inferiore a questa soglia. Parliamo del 28,1% del totale dei pensionati, con una percentuale più alta tra le donne: ben il 34,5% delle ex lavoratrice non raggiunge i mille euro al mese, contro il 21,4% registrato tra gli uomini.
Un quarto dei pensionati sotto i mille euro al mese e le donne percepiscono meno degli uomini
L’Osservatorio dell’istituto di previdenza fornisce i numeri riguardanti le pensioni al 31 dicembre 2024: le prestazioni vigenti a questa data sono 23 milioni per un ammontare complessivo annuo di 364.132 milioni di euro, con un aumento della spesa pari al 4,93% rispetto all’anno precedente. I beneficiari di prestazioni pensionistiche sono 16,3 miliardi, con una crescita dello 0,5% rispetto al 2023. Ognuno di loro percepisce mediamente 1,4 pensioni, in alcuni casi anche di diverso tipo.
L’importo medio del reddito da pensione per i beneficiari è di 22.331 euro, ma con una netta differenza tra uomini e donne. Le donne rappresentano la maggioranza delle pensioni (il 51%), ma gli uomini percepiscono il 56% dei redditi pensionistici. Gli importi per gli uomini sono superiori del 34% rispetto a quelli delle donne: per i pensionati la cifra media è di 25.712 euro mentre per le pensionate si ferma a quota 19.140 euro. Infine, un dato dal punto di vista geografico: gli importi medi sono più elevati al Nord, corrispondenti all’8,1% in più rispetto alla media nazionale.