La partita in Puglia sembra chiusa, almeno stando ai sondaggi. In vista delle elezioni regionali di fine novembre, il vantaggio di Antonio Decaro, candidato del campo largo, sembra incolmabile da Luigi Luobono. Una sfida apparentemente chiusa, quindi, come lo sarà probabilmente anche quella in Veneto, con un possibile equilibrio maggiore in Campania.
Il sondaggio realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera esamina però anche il possibile andamento dei partiti alle elezioni pugliesi, con il Pd che si conferma in testa davanti a Fratelli d’Italia e con un ottimo risultato anche per la lista Decaro. Entriamo nel dettaglio della rilevazione.
Le priorità per la Puglia e il giudizio sull’operato di Emiliano
La prima domanda del sondaggio riguarda quelle che sono, secondo gli elettori, le priorità per il prossimo governo regionale pugliese. Queste le risposte:
- Sanità 58%
- Lavoro e occupazione 44%
- Trasporti pubblici, rete viaria e infrastrutture 22%
- Sicurezza, lotta alla mafia e alla criminalità 20%
- Politiche sociali 13%
- Ambiente 12%
- Lotta al degrado 12%
- Turismo 11%
Viene poi chiesto agli intervistati quale sia il loro giudizio sull’amministrazione uscente, quella di centrosinistra guidata da Michele Emiliano. A prevalere sono i giudizi positivi, ovvero i voti dal 6 in su, con il 49% delle risposte. Negativo invece il responso del 45% del campione mentre non si esprime il 6%. Il voto medio è 5,3.
I sondaggi in Puglia: Decaro nettamente avanti, Pd primo partito
Per quanto riguarda i candidati, le intenzioni di voto sono chiare. Decaro raccoglierebbe, stando al sondaggio, il 63,8% dei voti contro il 33,1% di Lobuono. Più indietro Ada Donno al 2,2% e Sabino Mangano allo 0,9%. Interessante poi il dato relativo alle liste. Partiamo da quelle del campo largo che sostengono Decaro:
- Pd 23,5%
- Decaro presidente 13,2%
- M5s 8,7%
- Per la Puglia con Decaro 6,3%
- Avanti Popolari 5,9%
- Avs 5,6%
Per quanto riguarda invece le liste a sostegno di Lobuono, nel centrodestra, queste sono le intenzioni di voto:
- Fratelli d’Italia 17,4%
- Forza Italia 9,6%
- Lega e Udc 4,5%
- Noi Moderati 1,6%