Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
17/11/2025
16:48
riforma della giustizia Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Morte le gemelle Kessler, trovate insieme in casa: la polizia apre un’indagine

Sono state trovate morte in casa Alice ed Ellen Kessler, le due gemelle della tv. La polizia tedesca ha aperto un'indagine.

Pubblicato il 17 Novembre 2025 - Aggiornato il 17 Novembre 2025 alle 16:11 di Redazione on-line
Morte le gemelle Kessler, trovate insieme in casa: la polizia apre un’indagine

Alice ed Ellen Kessler, icone tedesche del mondo dello spettacolo, si sono spente all’età di 89 anni, apparentemente insieme: lo riferiscono media come Bild e l’agenzia Dpa. La polizia di Monaco ha confermato un intervento nei pressi di Grünwald, dove le due sorelle gemelle vivevano, senza fornire ulteriori dettagli per ora. Secondo quanto riportano alcuni media tedesche, le due gemelle avrebbero deciso di ricorrere al suicidio assistito.

Nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, le gemelle lasciarono la DDR con la famiglia prima della costruzione del Muro di Berlino. A soli 16 anni si esibivano al teatro Palladium di Duesseldorf, e a 18 salirono sul palco del Lido di Parigi.

Morte le gemelle Kessler: la polizia apre un’indagine

La notizia è stata confermata da diversi media tedeschi. Il quotidiano “Bild” riferisce che la polizia criminale bavarese ha aperto un’indagine per chiarire le cause del decesso, mentre “Spiegel” segnala un’operazione delle forze dell’ordine in corso a Gruenwald, vicino a Monaco. Icone del palcoscenico, celebri in Italia come cantanti, ballerine, attrici e soubrette, Alice ed Ellen erano conosciute anche come le “gambe della nazione”, un soprannome nato nel 1959 e rimasto nel tempo. Indivisibili nella vita e, come avevano espresso, anche nella morte. Le due sorelle desideravano essere sepolte insieme, in un’unica urna, accanto alle ceneri della madre Elsa e del loro cane Yello. “È ciò che abbiamo stabilito nel nostro testamento”, aveva raccontato Ellen in un’intervista a “Bild” nell’aprile 2024.

Chi erano le gemelle tedesche conosciute da tutta Italia

Alice ed Ellen Kessler, nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, sono state tra le coppie gemellari più iconiche della storia dello spettacolo europeo. Fin da bambine mostrarono un talento naturale per la danza e, dopo gli studi all’Opera di Lipsia, entrarono giovanissime nel corpo di ballo. La fuga dalla Germania Est nel 1952 segnò la svolta: una scelta coraggiosa che aprì loro le porte dell’Europa occidentale e di una carriera luminosa. Negli anni Cinquanta si imposero rapidamente come simboli di eleganza e perfezione coreografica, approdando al celebre Lido di Parigi, dove divennero star internazionali. Il loro stile impeccabile, la sincronia quasi magica e una presenza scenica inconfondibile affascinarono il pubblico francese e, presto, quello mondiale.

L’Italia le accolse come vere e proprie protagoniste dell’intrattenimento televisivo: apparizioni al Musichiere, a Canzonissima e in molti altri varietà le trasformarono nelle “gambe della nazione”, un soprannome destinato a entrare nell’immaginario collettivo. Parallelamente svilupparono carriere come cantanti e attrici, registrando dischi, partecipando a film e animando spettacoli che portarono in TV una sofisticata combinazione di classe tedesca e calore mediterraneo. Sempre insieme, sempre speculari, costruirono una fama che attraversò decenni, mantenendo intatto il loro status di icone dello showbiz. Pur vivendo lontane dai riflettori negli ultimi anni, rimasero figure amatissime e rispettate, esempio di professionalità, disciplina e dedizione assoluta all’arte. Legatissime alla famiglia e l’una all’altra, avevano espresso il desiderio di essere sepolte insieme, accanto alla madre Elsa e al cane Yello: un ultimo gesto di un’unione che era stata il centro della loro vita e della loro leggenda.

di Redazione on-line

Leggi anche

L’inflazione frena a ottobre ma aumenta il caro vita. Secondo l’Unione nazionale consumatori le famiglie con due figli spenderanno mediamente 232 euro in più soltanto per il cibo

di Nicola Scuderi
17/11/2025 11:07

Dimagrire con i famarci basati sulla semaglutide: cosa c’è da sapere su benefici, rischi ed effetti collaterali

di Franco Pigna
17/11/2025 09:50

Colpo alla Camorra, 44 arresti per estorsioni e presunto voto di scambio: nel mirino il clan Russo nel Nolano

di Nicola Scuderi
17/11/2025 08:35

Allarme Caritas: oltre 5,7 milioni di italiani in povertà assoluta

di Nicola Scuderi
14/11/2025 12:32

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Verdone sindaco di Roma per un giorno: “Come Sordi, che emozione”

di Askanews
17/11/2025 16:52

Video

Trump ai repubblicani: votate la pubblicazione dei documenti Epstein

di Askanews
17/11/2025 16:52
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000