Meno burocrazia nella pubblica amministrazione. L’obiettivo, sempre sbandierato ma mai realizzato, ha adesso una nuova opportunità attraverso il taglio di molti decreti desueti. A decidere sarà però la Commissione Affari Costituzionali del Senato e per questo gli artigiani e piccoli imprenditiori della Cna – da sempre nemici giurati della burocrazia – mettono in guardia il parlamento. “È ora di approvare la norma”, ha detto ieri il segretario generale della Cna, Sergio Silvestrini, parlando di “una proposta concreta per ridurre l’ingente numero di decreti attuativi divenuti inutili perché superati da norme successive. “Il problema è gravissimo. Siamo di fronte – ha proseguito – a una delle criticità che principalmente contribuiscono a rendere il nostro ordinamento complesso e disorganico. La piena operatività delle norme è, quasi sempre, demandata a successivi decreti e regolamenti, ma in attesa della loro adozione intervengono spesso nuove disposizioni che, di fatto, superano la previsione iniziale, rendendo inutile l’attuazione di moltissimi decreti, comunque presenti nelle pieghe dell’ordinamento”.
Ora si è aperto, però, uno spiraglio verso la razionalizzazione normativa – ha aggiunto Silvestrini ricordando l’emendamento presentato dal relatore, senatore Giorgio Pagliari, al disegno di legge delega Riorganizzazione della Pubblica amministrazione.“In un solo colpo – ha concluso Silvestrini – la possibilità di eliminare centinaia di decreti e regolamenti che ingolfano inutilmente le amministrazioni, creano incertezza nelle imprese”.
Leggi anche
Mes, resta il veto italiano. E Salvini cerca lo scontro in Ue
14/05/2025 15:56
Mes, riparte il pressing sull’Italia: Giorgetti sempre più isolato
13/05/2025 16:40