Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
21/10/2025
00:05
Manovra gaza flotilla Guerra in Ucraina
Redazione

Altro che tutela ambientale, spunta un altro condono

Altro che tutela ambientale, se vieni beccato ti sgridano, risistemi la cameretta, prometti che farai il bravo e vieni perdonato.

Pubblicato il 2 Agosto 2024 di Giulio Cavalli
Altro che tutela ambientale, spunta un altro condono

Entra oggi in vigore il decreto legislativo 103/2024 “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche”. È un decreto importante perché interviene sulla protezione ambientale, sull’igiene e salute pubblica, sulla sicurezza pubblica e sulla sicurezza dei lavoratori. Temi che scaldano i giornali e il dibattito politico. La norma più impattante in vigore già da domani è quella all’art. 6 in tema di “violazioni sanabili e casi di non punibilità per errore scusabile”.

In sostanza, nel caso di accertamento, per la prima volta nel quinquennio, di violazioni sanabili che prevedono la sanzione amministrativa non superiore nel massimo a 5.000 €, l’Organo di controllo …” diffida l’interessato a porre termine alla violazione, ad adempiere alle prescrizioni violate e a rimuovere le conseguenze dell’illecito amministrativo entro un termine non superiore a venti giorni. In caso di ottemperanza alla diffida, il procedimento sanzionatorio si estingue limitatamente alle inosservanze sanate”. È un condono.

Se vieni beccato ti sgridano, risistemi la cameretta, prometti che farai il bravo e vieni perdonato. Tutto perfettamente in linea con “lo Stato amico” inteso dal governo e dalla maggioranza, quello che evita sanzioni e controlli per il bene del fatturato. Ah, non solo. Nei confronti dei soggetti in possesso del Report di basso rischio, le amministrazioni programmano ed effettuano i controlli ordinari non più di una volta l’anno e non possono essere effettuate due o più ispezioni diverse sullo stesso operatore economico contemporaneamente. E se il controllo va bene il controllato sa che per dieci mesi non può essere controllato di nuovo. Però tranquilli, al prossimo disastro sono già pronte le promesse e i comunicati di cordoglio.

Giulio Cavalli di Giulio Cavalli

Leggi anche

L’Italia verde si vede solo nei comizi. E intanto le città soffocano

di Giulio Cavalli
21/10/2025 00:04

Attentato a Ranucci, dopo la solidarietà iniziano i distinguo. Bignami: “FdI non ritira la querela”. E l’intervista a Meloni causa due giorni di sciopero al Sole

di Andrea Sparaciari
21/10/2025 00:03

Affitti brevi, il nuovo fronte nella maggioranza si apre sull’aliquota piatta al 26%

di Giulio Cavalli
21/10/2025 00:03

Stop al gas russo: Bruxelles accelera, ma in Italia Salvini gioca sull’ambiguità del “realismo” energetico

di Giulio Cavalli
21/10/2025 00:02

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

È allarme in Cisgiordania : “Gerusalemme Est presto sarà isolata”

di Askanews
20/10/2025 20:51

Video

Gaza piange di nuovo i suoi morti: “La guerra è ricominciata”

di Askanews
20/10/2025 20:51
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000