Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
Menu
Abbonati
21/09/2023
20:57
Governo Guerra in Ucraina Roma Milano Napoli
Redazione

L’Antitrust sanziona Sky. Multa da 2 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette sui pacchetti calcio e sport

Pubblicato il 22 Febbraio 2021 di Redazione on-line
L’Antitrust sanziona Sky. Multa da 2 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette sui pacchetti calcio e sport

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Sky sanzioni per 2 milioni di euro “per aver adottato tre pratiche commerciali scorrette nei confronti dei clienti titolari dei pacchetti di abbonamento pay tv Sky Calcio e Sky Sport”.

“In primo luogo – spiega l’Antitrust in una nota -, Sky non ha riconosciuto, a fronte dell’emergenza sanitaria Covid 19 e della conseguente sospensione della trasmissione in diretta delle competizioni sportive, la rimodulazione o il rimborso automatico dei canoni mensili dei pacchetti, dal momento in cui gli eventi sportivi in diretta sono stati sospesi e fino alla loro ripresa”.

“Gli effetti di tale pratica scorretta –  riferisce ancora la stessa authority per la concorrenza – si sono riversati sia sui clienti che sono rimasti vincolati all’abbonamento, in attesa di una futura ripresa degli eventi sportivi sospesi, e che hanno continuato a pagare come prima per la fruizione di un’offerta notevolmente impoverita, sia sui clienti che invece per questo hanno deciso di recedere dal contratto”.

L’Autorità ha poi accertato “l’esistenza di una seconda pratica commerciale ingannevole riguardo allo “Sconto Coronavirus”, in base al quale è possibile ottenere una riduzione di prezzo sui pacchetti “Sky Calcio” e “Sky Sport” a partire dal momento dell’adesione. La società, infatti, “ha omesso oppure fornito in modo non adeguato e non tempestivo informazioni in merito alla sussistenza dello stesso, nonché su modalità e tempi per richiederlo, con un conseguente svantaggio economico”.

Infine l’Antitrust ha accertato “la scorrettezza di una terza pratica commerciale aggressiva in quanto Sky ha imposto ostacoli onerosi e sproporzionati alla fruizione dello ‘Sconto Coronavirus’ da parte dei clienti interessati”. In particolare, rileva ancora il garante, “nonostante problemi di funzionamento della procedura web che hanno rallentato e complicato la richiesta dello sconto, la società ha consentito, nei fatti, l’adesione alla promozione mediante la sola procedura online, senza prevedere sin dall’inizio e per tutti i clienti una via alternativa”. Lo sconto, inoltre, “non è stato applicato nel caso di abbonamenti per i quali era stata inoltrata la disdetta prima dell’insorgere dell’emergenza coronavirus”.

di Redazione on-line

Leggi anche

A Tor Bella Monaca il maxi-blitz di 300 agenti per sequestrare qualche dose di cocaina

di Redazione on-line
21/09/2023 16:41

Christian Greco, chi è il direttore del Museo Egizio di Torino e perché è sotto attacco da Fdi e Lega

di Domenico Iovane
21/09/2023 15:44

Covid e fake news, l’Ordine dei giornalisti segnala Foa

di Redazione on-line
21/09/2023 08:57

Errori e orrori in tv

di Paolo Di Mizio
21/09/2023 07:03

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Migranti, il direttore de La Notizia Pedullà a Coffee Break: "L'Italia è sola. Non si può assolvere questo Governo. Per risolvere il problema bisogna dialogare con tutti"

di Redazione on-line
14/09/2023 12:42

ambiente

Al G20 si parla di clima, ma intanto in Italia aumenta il consumo di suolo: il 7% del territorio è coperto dal cemento

di Davide Manlio Ruffolo
09/09/2023 23:40
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2023 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Gaetano Pedullà.
La Notizia S.r.l. – Via Costantino Morin 34, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000