Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
12/09/2025
22:48
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Aria fuori legge. Allarme inquinamento in 32 città: polveri sottili al top a Torino, Milano e Venezia. Va un po’ meglio a Roma

Aria fuori legge in 32 città capoluogo italiane. Lo studio di Legambiente conferma dati inquietanti sull'inquinamento in Italia: nel 2016 le polveri sottili hanno soffocato le metropoli italiane.

Pubblicato il 4 Gennaio 2017 - Aggiornato il 4 Gennaio 2017 alle 15:01 di Stefano Iannaccone

Aria fuori legge in 32 città capoluogo italiane. Lo studio di Legambiente conferma dati inquietanti sull’inquinamento in Italia: nel 2016 le polveri sottili hanno soffocato le metropoli italiane. Le normative in vigore “consentono” lo sforamento dei limiti di 50 microgrammi al metro cubo di polveri sottili per un massimo di 35 giorni all’anno. Ma Torino, in vetta alla classifica dello smog, ha sfondato il tetto 86 giorni, facendo peggio di Frosinone con 85 sforamenti. A seguire Milano e Venezia (73), Vicenza su (71), Padova e Treviso (68).

Nel complesso sono 32 le città che non hanno rispettato i limiti imposti dalla legge. La situazione peggiore resta quindi quella di Torino. Secondo quanto riferisce la rivista La Nuova ecologia: “Negli ultimi 5- 6 giorni ha anche un altro primato in negativo: insieme a Brescia  è la città che negli ultimi 5/6 anni ha sempre superato il limite per pm10, nox e ozono”.  A Roma la situazione è stata critica soprattutto a dicembre con scoramenti consecutivi per oltre dieci giorni, tanto da rendere necessario il blocco del traffico. I dati completi sullo scorso anno saranno raccolti nel tradizionale dossier Mal’aria, che Legambiente realizza per mettere insieme le criticità.

“Molte città italiane sono costantemente in allarme smog sia per le ricorrenti condizioni climatiche che favoriscono l’accumulo, giorno dopo giorno, degli inquinanti, che per la mancanza di misure adeguate a risolvere il problema. Sono necessari interventi strutturali, di lunga programmazione, i cui tempi di messa in opera superano quelli del mandato elettorale di un sindaco”, ha dichiarato Rossella Muroni, presidente di Legambiente, illustrando il contenuto della ricerca elaborata sulla base dei dati Arpa.

di Stefano Iannaccone

Leggi anche

Ciak, si indaga! Faro della Procura di Roma su Tax credit e consulenze del Mic: sotto la lente diversi film e società, tra cui quella fondata dall’attuale Ad di Cinecittà

di Andrea Sparaciari
12/09/2025 13:48

Il meteo divide in due l’Italia tra acquazzoni al nord e il ritorno dell’anticiclone al centro sud. Sarà un weekend di contrasti prima del ritorno del sole

di Redazione on-line
12/09/2025 12:46

Nuove droghe sintetiche: l’onda europea arriva in Italia

di Giulio Cavalli
12/09/2025 12:13

Nell’Ue sono andati in fumo un milione di ettari nel 2025. Secondo il Wwf è l’annus horribilis degli incendi boschivi

di Redazione on-line
12/09/2025 10:55

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein: coalizione progressista in sette regioni, non succedeva da vent’anni

di Askanews
12/09/2025 22:04

Video

Governatore Utah: sui proiettili del killer Kirk slogan anti-fascisti

di Askanews
12/09/2025 21:20
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000