Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
16/10/2025
09:57
Manovra gaza flotilla Guerra in Ucraina
Redazione

Crisi climatica, un 2024 da record: quest’anno 41 giorni di caldo pericoloso in più

Il 2024 sarà un anno da record per la crisi climatica: sono ben 41 in più, di media, i giorni di caldo pericoloso registrati quest'anno.

Pubblicato il 27 Dicembre 2024 di Redazione on-line
Crisi climatica, un 2024 da record: quest’anno 41 giorni di caldo pericoloso in più

Il cambiamento climatico ha causato un netto aumento dei giorni di caldo pericoloso quest’anno. In un rapporto di due team di scienziati, World Weather Attribution (WWA) e Climate Central, emerge che la crisi climatica ha provocato in media 41 giorni di caldo pericoloso in più nel 2024, danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. 

I due team hanno avvertito che tutti i paesi devono prepararsi all’aumento dei rischi climatici per ridurre al minimo i decessi e i danni nel 2025 e oltre. Secondo quanto si legge, gli stati insulari dei Caraibi e del Pacifico sono stati i più colpiti. Molti hanno sopportato circa 150 giorni in più di caldo pericoloso rispetto a quanto avrebbero dovuto attendersi senza il riscaldamento globale, quasi metà dell’anno.

La crisi climatica e i giorni di caldo pericoloso

Quasi metà dei paesi del mondo ha sopportato almeno due mesi di temperature ad alto rischio. Anche nei luoghi meno colpiti, come Regno Unito, Stati Uniti e Australia, l’inquinamento da carbonio derivante dalla combustione di combustibili fossili ha portato a tre settimane in più di temperature elevate. Le ondate di calore eccessivo sono la conseguenza più mortale dell’emergenza climatica. 

La fine della combustione di carbone, petrolio e gas è stata fondamentale per impedire che gli effetti peggiorassero ulteriormente, hanno affermato gli scienziati, con il 2024 che è indicato come l’anno più caldo mai registrato con emissioni di carbonio record. I ricercatori hanno chiesto che i decessi causati dalle ondate di calore venissero segnalati in tempo reale, con i dati attuali che sono una “sottostima molto grossolana” a causa della mancanza di monitoraggio. È possibile che milioni di persone siano morte a causa del riscaldamento globale causato dall’uomo negli ultimi decenni, secondo gli esperti.

“Gli impatti del riscaldamento dei combustibili fossili non sono mai stati così chiari o devastanti come nel 2024 e hanno causato sofferenze incessanti”, ha affermato la dottoressa Friederike Otto, dell’Imperial College di Londra e co-responsabile di WWA. “Le inondazioni in Spagna, gli uragani negli Stati Uniti, la siccità in Amazzonia e le inondazioni in Africa sono solo alcuni esempi”, ha aggiunto.

di Redazione on-line

Leggi anche

Previsioni meteo: maltempo al Sud per altre 36 ore, mentre al Nord continua l’ottobrata

di Redazione on-line
16/10/2025 09:57

Occhi su Gaza, diario di bordo #45

di Giulio Cavalli
16/10/2025 07:41

Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora

di Redazione on-line
16/10/2025 07:35

I film da non perdere alla Festa del Cinema di Roma 2025: ecco la guida completa alla rassegna

di Redazione on-line
15/10/2025 12:08

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

A Gaza la tregua non basta: “La guerra può tornare in ogni momento”

di Askanews
15/10/2025 22:08

Video

Almasri, Parodi (Anm): colpiti e amareggiati da parole Nordio

di Askanews
15/10/2025 20:33
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000