La tornata elettorale autunnale delle regionali prosegue in Toscana. Domenica 12 e lunedì 13 ottobre è quindi il turno della Toscana, chiamata – dopo Marche, Valle d’Aosta e Calabria – a eleggere il nuovo presidente di Regione e 40 consiglieri regionali.
Il presidente uscente, Eugenio Giani, viene sfidato dal candidato del centrodestra Alessandro Tomasi. Finora in Regione ha sempre prevalso il centrosinistra da quando, nel 1995, è iniziata l’elezione diretta del presidente. Nel 2020 Giani ha sconfitto Susanna Ceccardi con uno scarto di otto punti. Cosa succederà questa volta? Qui è possibile seguire in diretta gli exit poll e i risultati della sfida toscana tra Giani e Tomasi.
Elezioni regionali Toscana, i risultati in diretta: dagli exit poll allo spoglio
-
Bassa, finora, l’affluenza: alle ore 23 di domenica è stata del 35,7%, in netto calo rispetto alle regionali del 2020 (circa il 10% in meno). L’affluenza più alta si registra, finora, a Firenze (40,15%), Prato (39,62%) e Pistoia (37,55%). La più bassa a Massa-Carrara (28,80%), ma anche Lucca resta sotto il 30%.
Chi sono i candidati: la sfida è tra Giani e Tomasi
Il presidente uscente Giani è un esponente del Pd e viene appoggiato da Movimento 5 Stelle, Avs e dalla lista Giani Presidente-Casa Riformista, di cui fanno parte Italia Viva e +Europa. Non lo sostiene invece Azione, che ha deciso di non entrare nella coalizione dopo la decisione dei 5 Stelle di appoggiare Giani dopo cinque anni di opposizione.
Lo sfidante del centrodestra è Tomasi, esponente di Fratelli d’Italia e sindaco di Pistoia. A sostenerlo, oltre al partito di Giorgia Meloni, anche Lega, Forza Italia, Noi Moderati e una lista civica. La terza candidata è invece Antonella Bundu, sostenuta da Toscana Rossa, ovvero Rifondazione comunista, Potere al Popolo e Possibile.
Come si vota alle elezioni regionali in Toscana
Per le elezioni regionali in Toscana sono chiamati al voto circa tre milioni di elettori, suddivisi in 13 circoscrizioni elettorali. L’elettore può votare per una lista, per un candidato presidente o per entrambi. Se si vota solo per una lista, allora il voto andrà anche al candidato presidente collegato. In Toscana è inoltre possibile ricorrere al voto disgiunto, ovvero scegliere un candidato presidente e poi un candidato di una lista che sostiene un altro candidato presidente.
Si possono esprimere due preferenze, purché di sesso diverso. Si vota domenica alle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Per eleggere consiglieri, una lista deve ottenere almeno il 3% dei voti se è in una coalizione che ottiene almeno il 10%. Altrimenti la soglia di sbarramento scende al 5% se la lista corre da sola o in una coalizione che non raggiunge il 10%. Se nessun candidato presidente ottiene almeno il 40% dei voti è previsto il ballottaggio. Il premio di maggioranza è variabile.
Dove seguire in diretta le elezioni e quando arriveranno i risultati: attesi instant poll ed exit poll
Come di consueto in queste settimane di elezioni regionali, le principali rete televisive dovrebbero seguire lo spoglio in diretta delle schede, offrendo inoltre instant poll, exit poll e proiezioni. Si dovrebbe ripetere lo schema delle elezioni marchigiane e calabresi, con gli instant poll di Swg per il TgLa7, del Consorzio Opinio per la Rai e d YouTrend per SkyTg24.
A partire dalle 15 dovrebbero quindi essere diffusi i primi dati della sfida tra Giani e Tomasi, per poi arrivare alle proiezioni intorno alle 16. Si continuerà poi con lo spoglio in tempo reale delle schede e un risultato definitivo dovrebbe arrivare entro il tardo pomeriggio. In ogni caso, già con le prime proiezioni potrebbe esserci un quadro definito della situazione.