Giornata mondiale contro la desertificazione, l’emergenza siccità è la piaga del millennio: in Italia fiumi e bacini ai minimi storici

Giornata mondiale contro la desertificazione, l’emergenza siccità è la piaga del millennio: in Italia fiumi e bacini ai minimi storici

Giornata mondiale contro la desertificazione, l’emergenza siccità è la piaga del millennio: in Italia fiumi e bacini ai minimi storici

Tanto tuonò che… non piovve. In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità (domani, 17 giugno), c’è poco da stare sereni. Perché siamo ben oltre il semplice allarme. Una piaga globale che non risparmia neppure l’Italia con oltre il 20% del territorio nazionale a rischio desertificazione fin dal 2018.

Una situazione ulteriormente aggravata, negli ultimi mesi, dall’assenza pressoché di precipitazioni non solo nelle aree meridionali del paese. Il deficit di pioggia e neve (rispettivamente -60% e -80% rispetto alla media stagionale) ha infatti messo in crisi le principali aree rurali del nord Italia, con i grandi invasi di acqua a livelli minimi e ben al di sotto della loro capacità.

Allarme desertificazione anche in Italia

Gli italiani sembrano aver compreso la situazione: secondo una recente ricerca Ipsos per Finish, infatti, la situazione odierna e lo spettro della desertificazione preoccupano il 62% degli intervistati, con una percentuale che aumenta all’83% se viene ampliato l’orizzonte temporale e si guarda al futuro.

Preoccupazione che, nel presente, rimane elevata per il sud Italia e le isole (69%) ma che, proprio in ottica futura, vede il nord-ovest guadagnare il primo posto (63%), a causa del forte stress idrico a cui sono sottoposte Piemonte e Lombardia, seguito da sud e isole (62%), dal centro (59%) e dal nord-est (57%).

Un quadro che ha un impatto diretto e inevitabile sull’agricoltura, settore che a causa di siccità e fenomeni atmosferici è considerato a forte rischio dal 56% degli intervistati e che pertanto, per resistere alla “crisi”, è costretto a trovare nuove aree da coltivare o a ricercare e ad accelerare su nuovi investimenti.

A questo proposito, dalla ricerca Ipsos per Finish emerge particolare preoccupazione per quanto concerne le risorse idriche in futuro: il 25% ha dichiarato una certa preoccupazione per i fenomeni di prolungata siccità (+13% se paragonato ai timori sul presente), il 24% per lo scioglimento dei ghiacciai e il 19% per la presenza di fenomeni atmosferici intensi sempre più brevi e limitati ad alcuni periodi dell’anno.

I progetti per la Giornata mondiale

In un contesto così complicato, anche gli interventi mirati possono fare la differenza. Come il progetto “Acqua nelle nostre mani”, l’iniziativa di Finish, con il supporto di Future Food Institute, che sfida la siccità e che mette l’acqua e la sua tutela al centro di tutte le attività, rappresentando il proprio impegno attraverso interventi concreti sul territorio.

Dopo le attività in Cilento nel 2020 e in Sicilia nel 2021, l’iniziativa farà tappa quest’anno in Puglia – tra le regioni a maggior rischio desertificazione (57% del territorio) – a sostegno della piantumazione e della coltivazione dell’olivo, pianta fondamentale per il mantenimento del corretto equilibrio ambientale e barriera naturale contro la desertificazione.

L’intervento, in corso di realizzazione, vedrà la piantumazione diretta di oltre 500 alberi resistenti al batterio della Xylella e un intervento di monitoraggio idrico delle coltivazioni su un totale di 500 ettari distribuiti nella provincia di Brindisi, che garantirà un risparmio annuale (considerate le 20 settimane di stagione estiva) di oltre 150 milioni di litri d’acqua.

L’attività verrà svolta in collaborazione con la Cooperativa Agricola Sociale di Comunità “Borgo Ajeni di San Michele Salentino.

Allarme dell’Anbi: fiumi e bacini ai minimi storici

Tra le situazioni più drammatiche, quella del bacino padano, “giacimento” del “made in Italy”  agroalimentare, ma dove, nella perdurante assenza di piogge, si è ormai alla vigilia di scelte drastiche per garantire una portata del fiume Po, sufficiente ai prelievi ad uso potabile ed a contrastare la risalita del cuneo salino, che sta alterando gli equilibri ambientali nel delta, inaridendo i territori: dalla sorgente alla foce, non solo i flussi in alveo sono  largamente al di sotto di quanto  registrato in anni recenti, ma a Pontelagoscuro, con 301,6 metri cubi al secondo, si è scesi  abbondantemente sotto il precedente minimo storico, fissato a mc./sec. 320.

“A fronte di tale emergenza, chiediamo  l’immediata  attivazione di una cabina di regia, che ricomprenda  i principali organi tecnici e politici, per  valutare, nel rispetto delle priorità di legge,  tutte le possibili soluzioni e conseguenti azioni in materia di rilasci e prelievi idrici in alveo, governando  le inevitabili problematiche, che ne seguiranno”, dichiara Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi). 

Attorno al tavolo, coordinato dalla Protezione Civile, dovrebbero sedere, oltre ad Anbi, le 4 Regioni interessate (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto), le Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e delle Alpi Orientali, i rappresentanti dei gestori elettrici e dei principali “stakeholders”.

“Le eventuali scelte da assumere – precisa Massimo Gargano, Direttore Generale di Anbi non possono, infatti, ricadere su un unico portatore d’interesse, ma devono essere frutto di scelte responsabilmente assunte in maniera collegiale, nell’assoluta sicurezza che ciascuno faccia la propria parte e che quanto deciso raggiunga gli obbiettivi prefissati. E’ inaccettabile, infatti, penalizzare idricamente l’economia di un territorio senza la ragionevole certezza di  un effettivo ristoro utile per aumentare i livelli in alveo”.

Le prossime settimane saranno le più critiche per le colture in campo ed uno stress idrico ne pregiudicherebbe la resa o potrebbe addirittura causare, in alcuni territori, la perdita parziale o totale della produzione; per questo, Anbi richiama la necessità di non limitare le  valutazioni a semplici considerazioni  idro-meteorologiche, ma di analizzare anche la condizione idrica complessiva dei territori e soprattutto lo stato fenologico delle colture, considerato pure l’obbiettivo strategico di aumentare l’autosufficienza alimentare del Paese.

“Auspichiamo – conclude Vincenzi – che la gravità della situazione e l’evidenza dell’emergenza in atto induca urgentemente ad avviare la necessaria infrastrutturazione del territorio, ad iniziare da nuovi bacini per trattenere le acque di pioggia e contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici, aumentando la resilienza delle comunità”.