Alitalia, dopo un matrimonio che fino a 5 anni fa sembrava indissolubile, divorzia da Air France-Klm. Lo ha comunicato ieri la compagnia italiana, spiegando che non rinnoverà la partnership e i relativi accordi di joint venture con la compagnia di bandiera francese, quando questi giungeranno a scadenza nel 2017. Gli accordi disciplinano i servizi passeggeri gestiti dai tre vettori tra l’Italia e la Francia (e oltre) e tra l’Italia e i Paesi Bassi (e oltre), e il marketing, la vendita e la distribuzione dei servizi Cargo Belly di Alitalia gestiti da Air France-Klm. Gli accordi originali – ha aggiunto la compagnia italiana – sono stati definiti da Alitalia Cai (la compagnia del primo salvataggio) nel 2009 e nel 2010, in un contesto economico allora molto diverso, e sono stati successivamente trasferiti ad Alitalia Sai (la nuova compagnia a seguito del secondo salvataggio) nel gennaio del 2015.
Leggi anche
Dopo i sindacati, pure le imprese: la Manovra fatta a pezzi
14/10/2025 07:35
Coesione Ue, le Regioni in rivolta: nel mirino i dossier di Fitto
14/10/2025 07:34
Cgil e Uil stroncano la Manovra: “Così il Paese va a sbattere”
10/10/2025 21:13
L’Ue prepara la guerra dei droni: arruolata anche la Bei
10/10/2025 21:12