Il meteo impazzito divide in due l’Italia. Mentre il Sud si prepara a fare i conti con una nuova e intensa ondata di caldo africano, il Nord affronta una fase di instabilità con temporali anche violenti. Le previsioni meteo per questa settimana parlano chiaro: il contrasto tra masse d’aria calda e umida renderà il quadro climatico complesso e potenzialmente pericoloso.
Caldo record al Sud: attese punte di 45°C in Sicilia
L’anticiclone africano ha già iniziato a spingere aria rovente verso il Mediterraneo centrale, e nei prossimi giorni le regioni meridionali saranno le più colpite. Secondo gli esperti del Centro Meteo Italiano, si attendono temperature massime fino a 45°C in Sicilia, con valori oltre i 40°C anche in Puglia, Calabria e Basilicata. Si tratta di anomalie termiche positive che potrebbero superare gli 8-10 gradi sopra la media stagionale, rendendo il caldo torrido e persistente.
Temporali e rischio maltempo al Nord
Situazione diametralmente opposta per le regioni settentrionali. Qui, l’afflusso di correnti umide da ovest favorirà instabilità diffusa, con temporali intensi attesi non solo sulle Alpi ma anche in pianura, soprattutto nel Nord-Est. Il rischio di forti precipitazioni, grandinate e colpi di vento resta elevato, in particolare tra oggi e domani, con una breve pausa prevista in serata.
Per oggi, lunedì 21 luglio, il Nord vedrà piogge sparse e acquazzoni al mattino tra Alpi e Nord-Ovest, mentre nel pomeriggio i fenomeni più intensi si concentreranno su Alpi e Prealpi orientali. La sera porterà una relativa stabilizzazione con schiarite intermittenti.
Domani, martedì 22 luglio, sono previsti piovaschi sparsi al mattino sul Nord-Est, e un aumento dell’instabilità pomeridiana su Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con possibili rovesci localizzati. Più stabile altrove.
Centro Italia stabile, ma attenzione ai cambiamenti nel weekend
Il Centro Italia godrà di tempo stabile e soleggiato per gran parte della settimana. Tuttavia, una saccatura atlantica in arrivo da ovest entro il weekend potrebbe portare un cambiamento sensibile anche in queste zone, con un calo delle temperature e un aumento delle piogge, specialmente sul versante tirrenico.
Sole e caldo stabile al Sud e sulle Isole
Condizioni estive piene al Sud e sulle Isole Maggiori. Il cielo sarà sereno ovunque, con assenza di nuvolosità e temperature in ulteriore aumento. Nella giornata di domani le minime si manterranno stabili o in lieve aumento, mentre le massime continueranno a salire, in particolare sulla Sicilia meridionale e il sud della Sardegna.
Le tendenze per la fine della settimana
Le proiezioni a medio termine indicano un possibile break temporalesco al Centro-Nord con temperature in calo anche sotto la media, ma con modalità ancora da confermare. Un passaggio instabile potrebbe raffreddare l’aria anche al Sud, ma più probabilmente solo a partire dalla prossima settimana.