Hanno detto subito sì a Draghi, hanno coinvolto gli ormai ex alleati di Leu e del Movimento 5 Stelle, sperando anche di poter replicare alle prossime elezioni un patto giallorosso per contrastare i sovranisti, e ora pur di far nascere l’esecutivo i dem sembrano disposti a ingoiare anche il rospo di un governo insieme alla Lega. Dopo l’incontro ieri con il premier incaricato, rispondendo a domande su un nodo così difficile da sciogliere per i dem e a una prospettiva così pesante per il loro elettorato, le parole di Graziano Delrio sono apparse illuminanti. “Non siamo nelle condizioni di porre veti a nessuno, questo non è un governo politico – ha detto il capogruppo del Pd alla Camera – ma siamo nelle condizioni di porre questioni di principio: se ci fosse un programma antieuropeista o con contenuti non coerenti con i nostri principi è chiaro che per noi sarebbe un problema, ma su questo Draghi è una delle garanzie migliori”. Con Supermario a Palazzo Chigi possibile insomma anche sedere allo stesso tavolo con Matteo Salvini. “Abbiamo espresso al presidente incaricato Mario Draghi la piena disponibilità a concorrere al successo del suo tentativo per la formazione di un governo del Paese in grado di rispondere alla fase di drammatica incertezza che sta investendo l’Italia a causa di una crisi improvvisa e ingiustificata”, ha specificato lo stesso Nicola Zingaretti, salvo sottolineare che, “nell’ambito comunque della fiducia”, il partito ha avanzato anche le proprie preoccupazioni.
LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA
Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.