Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
23/10/2025
16:42
Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Il Pd si lamenta per la par condicio. Ma è il partito più coperto in Rai. A gennaio ai dem dedicate 10 ore, ai gialloverdi “solo” 8. Forza Italia domina su Mediaset con più di 14 ore

La copertura in Rai per Conte supera le 11 ore, quella dedicata all'Esecutivo tocca quota 29.

Pubblicato il 23 Febbraio 201922 Febbraio 2019 - Aggiornato il 23 Febbraio 2019 alle 01:02 di Redazione on-line

Solo pochi giorni fa il Pd andava all’attacco di Viale Mazzini, reo di dare troppo spazio alla maggioranza e poco all’opposizione. “La Rai è diventata TeleSalvini, siamo di fronte ad un attacco senza precedenti al pluralismo nell’informazione pubblica pagata da tutti gli italiani”, tuonavano i dem. Stessa musica anche a gennaio quando, in audizione presso la commissione Vigilanza Rai, alla presenza dei direttori dei Tg pubblici, il dem Salvatore Margiotta attaccava il direttore Giuseppe Carboni: “Pochissimo è lo spazio lasciato alle opposizioni”.

La musica che raccontano i dati, però, è leggermente diversa. In questi giorni, infatti, l’AgCom ha pubblicato le tabelle relative al “Pluralismo politico/istituzionale in televisione” per il mese di gennaio. I numeri, come si sa, sono argomenti testardi e descrivono un quadro piuttosto preciso: se si considera il cosiddetto “tempo di antenna” (in pratica, il minutaggio complessivo tra interviste e notizie date in terza persona), si scopre che il partito più “coperto” è proprio il Pd. Tra Tg1, Tg2, Tg3 e RaiNews ai dem sono dedicate un totale di poco più di 10 ore; a Forza Italia, invece, 6 ore 54 minuti.

E alle forze di maggioranza? Anche qui i dati sono chiari: al Movimento 5 stelle sono dedicate 6 ore 12 minuti; alla Lega 2 ore 32 minuti. In sostanza, dunque, il solo Pd gode di una copertura maggiore dell’intera maggioranza di Governo. Con l’effetto paradossale che le opposizioni non solo sono tenute in conto, ma registrano un minutaggio che è, in pratica, il doppio rispetto a quanto riservato ai gialloverdi.

A questo punto la domanda nasce spontanea: sarà stata garantito uguale trattamento nelle epoce passate, in amministrazioni passate, sotto legislature passate? Anche in questo caso i dati dell’AgCom offrono una risposta circostanziata. Nel gennaio 2018 (peraltro – o forse proprio perché – in piena campagna elettorale) il Pd aveva avuto spazio per 21 ore, il Movimento cinque stelle per 19 ore, Forza Italia per 11, la Lega per 8. Insomma, nonostante piovano critiche sul nuovo corso di Viale Mazzini, a non essere toccati dal “presunto” cambiamento è proprio il Partito democratico che resta in assoluto la forza politica cui è dedicata maggiore copertura.

Certo – si dirà – c’è da considerare anche il minutaggio dedicato ai soggetti istituzionali e, dunque, anche al presidente del Consiglio e ai vari ministri. A riguardo, infatti, scopriamo che a gennaio 2019 la copertura mediatica in Rai per Giuseppe Conte supera le 11 ore; quella dedicata all’Esecutivo tocca quota 29 ore. Inevitabile, dato che ovviamente i telegiornali devono fornire tutte le informazioni riguardanti provvedimenti e atti governativi. Non è un caso che gli stessi minutaggi si riscontano anche con i governi precedenti.

La musica cambia se, invece, ci si sposta sui telegiornali dei canali Mediaset. Dove, forse senza neanche troppa sorpresa, è Forza Italia il partito che gode di maggiore copertura mediatica, con le sue quasi 15 ore di minutaggio raccolto in un mese. Curioso che il Movimento cinque stelle raccolga una copertura maggiore anche rispetto a quella “garantita” da Viale Mazzini: 10 ore 48 minuti. Ad assicurare, invece, una proporzione quasi algebrica tra le varie forze parlamentari (peraltro, esattamente come nei messi scorsi) è il Tg La7: al Movimento riservata un’ora 28 minuti; al Pd un’ora 11 minuti; Lega e Forza Italia, invece, viaggiano entrambe sui 37 minuti.

di Redazione on-line

Leggi anche

Corsa al riarmo, attacco della Lega a Meloni sui 15 miliardi di prestiti Safe. Borghi: “Difficile spiegare agli italiani che non ci sono soldi per gli ospedali, ma per i missili sì”

di Raffaella Malito
23/10/2025 13:52

Giornalisti nel mirino, non solo Ranucci: per Piantedosi le minacce corrono di più sul web. Ma per i cronisti sono soprattutto le querele temerarie e le aggressioni fisiche

di Giulio Cavalli
23/10/2025 13:31

Mentre Meloni attacca la Flotilla in Senato, la procura di Roma apre un fascicolo per sequestro di persana e torture ai danni dei volontari

di Andrea Sparaciari
23/10/2025 12:01

No, la Cassazione non ha riabilitato Berlusconi e Dell’Utri. Le sentenze restano, nonostante la beatificazione Social di Forza Italia

di Giulio Cavalli
23/10/2025 11:11

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, Trump vede Rutte: “Sanzioni enormi” a big del petrolio russo

di Askanews
23/10/2025 11:09

Video

Carlo e Camilla a Roma, oggi l’incontro con Papa Leone XIV

di Askanews
23/10/2025 09:37
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000