Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
12/09/2025
22:48
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

La stampa italiana si mobilita per Gaza: “Lasciate entrare i giornalisti”. All’appello rispondono decine di testate, tranne Tg1 e Tg2

A Gaza sono già morti 230 giornalisti, il numero mai registrato in un conflitto. Ora la stampa italiana di mobilita. Con significativi silenzi...

Pubblicato il 13 Giugno 2025 di Andrea Sparaciari
La stampa italiana si mobilita per Gaza: “Lasciate entrare i giornalisti”. All’appello rispondono decine di testate, tranne Tg1 e Tg2

Fate entrare i giornalisti a Gaza e lasciate che facciano il loro lavoro. È l’appello lanciato due giorni fa dal presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli. Un richiamo alle più elementari regole della democrazia raccolto nelle ultime 48 ore da oltre una quarantina di testate, La Notizia compresa naturalmente. Anche se con alcune macroscopiche mancanze, come lamenta l’Usigrai, che sottolinea la mancata adesione delle direzioni del Tg1 e del Tg2 Rai…

L’appello di Bartoli

“Ad oggi 32 testate giornalistiche hanno aderito all’appello per fare entrare i media indipendenti nella Striscia di Gaza per poter raccontare i massacri e crimini di guerra che si stanno consumando, tra questi 232 giornalisti palestinesi uccisi dall’esercito israeliano”, aveva detto Bartoli, “Ringrazio tutti per la sensibilità che hanno mostrato su questa vicenda che va avanti da oltre un anno e mezzo”.

“Questa iniziativa – aggiunge  Bartoli – è scaturita dalla riunione con direttori e vicedirettori promossa dall’Ordine e svoltasi nella sede del Consiglio nazionale il 10 giugno. Auspico che il governo ora ci ascolti e faccia i dovuti passi sul governo israeliano per consentire l’apertura ai giornalisti. Una necessità ancora più urgente in queste ore con il rischio una escalation del conflitto”.

L’Usigrai all’attacco di Tg1 e Tg2

“I direttori di moltissime testate giornalistiche italiane firmano un appello, promosso dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, in cui si chiede di far entrare i giornalisti stranieri a Gaza”, spiega invece una nota dell’Esecutivo Usigrai, “Per la Rai l’unica testata ad aderire è il Tg3, gli altri direttori brillano per la loro assenza. Un piccolo esempio sullo stato di salute dell’informazione in Rai“.

Il comunicato di Rainews24

“Aderiamo noi – prosegue il comunicato – a nome delle giornaliste e dei giornalisti della Rai, a partire dai colleghi di Rainews24 che questa settimana hanno letto un comunicato in tutte le edizioni in cui ricordavano telespettatori che “non possiamo garantirvi un racconto completo su quanto sta accadendo, come invece abbiamo fatto per l’attacco terrorista del 7 ottobre” e in cui chiedevano “l’accesso a Gaza e una tregua permanente, per la distribuzione degli aiuti in sicurezza e per la liberazione di tutti gli ostaggi”. È inaccettabile che queste richieste vengano liquidate con accuse di antisemitismo. Sono richieste ispirate al diritto internazionale e al nostro diritto/dovere di informare in maniera completa” conclude l’Usigrai.

Giornalisti, una strage nella strage

Un intervento più che doveroso, vista che la guerra scatenata dal governo israeliano a Gaza ha lasciato sul campo, tra le decine di migliaia di vittime civili, anche 232 giornalisti. Il numero più alto mai registrato in un conflitto.

E, spesso, a morire sono stati anche i loro familiari. Come è accaduto, per esempio a Fatima Hassouneh, il 16 aprile scorso, uccisa nel bombardamento della sua casa nel quartiere di Tuffah, a est della città di Gaza, nel quale sono stati uccisi anche dieci membri della sua famiglia.

Oppure al collega di al-Jazeera, Wael al-Dahdouh, sopravvissuto pur ferito a un bombardamento dell’Idf che ha però ucciso sua moglie e i suoi figli di 7 e 15 anni e il maggiore, il giornalista Hamza al-Dahdouh. “Nonostante i giornalisti non facciano parte di questa guerra, Israele insiste sul colpire e uccidere loro e le loro famiglie, come è successo a me. Noi non chiediamo di raccontare gli eventi secondo la versione palestinese ma chiediamo soltanto di guardare a quello che qui con coerenza e obiettività”, ha dichiarato Wael al-Dahdouh a FanPage.

Le parole del direttore de La Notizia

“Oltre 50mila morti e 230 giornalisti palestinesi uccisi a Gaza. Sono un motivo sufficiente per chiedere al governo italiano di intervenire su quello israeliano perché consenta alla libera stampa di documentare ciò che accade sul campo da quasi due anni. Informare è un dovere, essere informati un diritto”, dichiara invece il direttore de La Notizia, Antonio Pitoni.

di Andrea Sparaciari

Leggi anche

Mentre rischia di perdere Ranucci, TeleMeloni apparecchia un weekend con Sechi, Pascale e De Girolamo

di Andrea Sparaciari
12/09/2025 22:48

Il pattugliatore Libra ceduto all’Albania: un “regalo” costato all’Italia 1,6 milioni di euro pubblici

di Andrea Sparaciari
12/09/2025 22:47

Cpr in Albania, la Cassazione chiama la Consulta: la norma sul trattenimento è a rischio

di Giulio Cavalli
12/09/2025 22:46

Dopo Parigi e Berlino, anche l’Italia si prepara alla guerra: al lavoro un tavolo per elaborare “la strategia sulla resilienza in campo sanitario”

di Andrea Sparaciari
12/09/2025 22:46

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein: coalizione progressista in sette regioni, non succedeva da vent’anni

di Askanews
12/09/2025 22:04

Video

Governatore Utah: sui proiettili del killer Kirk slogan anti-fascisti

di Askanews
12/09/2025 21:20
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000