Meteo, in arrivo l’ex uragano Erin: caldo estremo al Sud e rischio alluvioni lampo al Nord

Meteo, in arrivo l’ex uragano Erin: caldo estremo al Sud e rischio alluvioni lampo al Nord. Il clima continua a dividire l'Italia

Meteo, in arrivo l’ex uragano Erin: caldo estremo al Sud e rischio alluvioni lampo al Nord

L’Italia si prepara a una nuova e intensa fase di maltempo che prenderà forma da giovedì 28 agosto con l’arrivo dell’ex uragano Erin. Secondo Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, la perturbazione richiamerà venti caldi e umidi dalle zone subtropicali, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni estremi.

Una settimana divisa in due dal meteo

L’inizio della settimana sarà ancora all’insegna del bel tempo: cielo sereno o poco nuvoloso quasi ovunque, con i consueti temporali pomeridiani sui rilievi interni. Al Centro-Sud farà caldo, con valori sopra la media stagionale, mentre al Nord le temperature resteranno in linea con le medie del periodo.

Il cambiamento arriverà a partire da mercoledì 27 agosto, quando l’avvicinamento di Erin porterà un afflusso di aria molto calda e umida sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole Maggiori. Qui i termometri potranno toccare punte di 36-38 gradi, con picchi fino a 40 gradi in Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Maltempo violento al Nord

Scenario completamente diverso al Nord, dove da mercoledì inizierà una fase di maltempo intenso destinata ad accentuarsi giovedì 28. Le prime regioni colpite saranno Liguria e Piemonte, con piogge torrenziali e temporali anche stazionari, tipici delle perturbazioni autunnali. Secondo i modelli previsionali, potranno cadere tra i 100 e i 150 millimetri di pioggia in poche ore su aree circoscritte, con un rischio concreto di alluvioni lampo.

Il peggioramento proseguirà poi venerdì 29 agosto, con il passaggio del fronte vero e proprio che coinvolgerà quasi tutto il Centro-Nord. In questa fase non si escludono grandinate di medie e grandi dimensioni e violente raffiche di vento, i cosiddetti downburst.

Venti forti e mareggiate

La perturbazione sarà accompagnata anche da venti intensi: Scirocco nella fase prefrontale, seguito da Libeccio e Maestrale con l’avvicinarsi del weekend. Condizioni che potrebbero causare mareggiate lungo i litorali più esposti, soprattutto tirrenici.

Italia spaccata in due dal meteo

Le prossime giornate si preannunciano quindi all’insegna di una Italia divisa in due: caldo torrido e punte da record al Sud, piogge violente e rischio idrogeologico al Nord. Una dinamica che conferma come l’instabilità atmosferica, alimentata da masse d’aria contrastanti, possa rendere il passaggio dall’estate all’autunno particolarmente critico per il nostro Paese.