Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
11/09/2025
14:21
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Il Nazareno è già Rai-sorto. Sui Tg dilagano FI e dem. A settembre i due partiti presenti per 27 ore. Solo un terzo dello spazio per le due forze di maggioranza

Per Conte soltanto un quarto del tempo riservato ai ministri. E su Mediaset Azzurri presenti per oltre 22 ore

Pubblicato il 17 Ottobre 201817 Ottobre 2018 - Aggiornato il 17 Ottobre 2018 alle 16:10 di Redazione on-line

In attesa che arrivino le nomine dei direttori di rete e dei telegiornali, a Viale Mazzini, al di là del Consiglio di amministrazione, poco o nulla pare essere cambiato. Perlomeno in fatto di informazione. Basta leggere i dati pubblicati dall’AgCom e relativi al “pluralismo politico/istituzionale in televisione” nel periodo 1-30 settembre 2018 per rendersi conto di come il Nazareno, nei corridoi della tv pubblica, non è mai morto. O, se si vuole, è già risorto. Sommando il tempo che Tg1, Tg2, Tg3 e Rai News hanno riservato alle forze politiche, si scopre un tempo di antenna (il minutaggio complessivo tra interviste e notizie date in terza persona) nettamente sproporzionato. Parlano i dati: al Movimento 5 stelle è stato dato spazio per un totale di 4 ore e 44 minuti; alla Lega 5 ore e 39 minuti. Una sottile differenza che non rispecchia – a esser pignoli – esattamente il risultato elettorale. Ma andiamo oltre: sommando le due forze che compongono la maggioranza si arriva a un totale di 10 ore e 23 minuti.

Lascia quantomeno perplessi scoprire che la sola Forza Italia (risultato elettorale: 14,4%) ha avuto una copertura di 12 ore e 14 minuti. Insomma, il partito di Silvio Berlusconi sui canali di informazione della Rai a settembre ha avuto più spazio di tutta la coalizione della maggioranza parlamentare. E il Pd? Come in un vecchio amarcord è rimasto imprescindibile l’amore per il partito di Matteo Renzi, cui i canali di informazione di Viale Mazzini hanno dedicato 15 ore e 16 minuti. Com’è possibile una distanza di tale sorta? A rivestire un peso dirimente è stata RaiNews che da sola ha dedicato quasi 8 ore a Forza Italia e 9 e 30 minuti al Pd contro le 3 ore per M5S e quasi 4 per la Lega. Curioso anche quanto accaduto sulle reti Mediaset: qui il partito di casa, Forza Italia, ha avuto un peso ancora maggiore: se alle due forze di maggioranza è stata garantita una copertura di circa 5 ore a testa, al Pd di oltre 9 ore, al partito di Berlusconi si sono superate le 22 ore. Così. Giusto per essere imparziali. Decisamente meglio va su La7, dove il tempo concesso ai partiti è equamente distribuito (intorno alle 5 ore), con il Pd che arriva invece alle 8 ore.

I SOGGETTI ISTITUZIONALI – Ma non è tutto. Nel report dell’AgCom è riportato anche il minutaggio concesso alle figure istituzionali: per ogni telegiornale e rete svetta ovviamente il Governo. Ma anche qui c’è una piccola curiosità che lascia intendere il peso del premier Giuseppe Conte rispetto a quello dei ministri, in primis di Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Al primo è stata garantita una copertura di 14 ore, ai ministri una di 42 ore. Sono lontani i tempi in cui Matteo Renzi fagocitava tutta la squadra dell’Esecutivo. Se prendiamo lo stesso periodo ma di due anni fa (1-30 settembre 2016) la differenza è netta: al presidente del Consiglio era garantito un minutaggio di quasi 24 ore, al resto dell’Esecutivo soltanto di 12. Invariato, dal 2016 al 2018, il tempo concesso all’Ue: in media, in un mese, non si arriva neanche a 2 ore.

di Redazione on-line

Leggi anche

Sondaggi politici, le regionali si avvicinano: cosa succederà in Calabria, Marche e Toscana

di Dario Conti
11/09/2025 14:21

San Siro, club e sindaco puntano a chiedere un via libera preventivo sulla vendita alla Procura. E il primo processo sulle Torri fantasma entra nel vivo

di Andrea Sparaciari
11/09/2025 14:11

Rai, il consigliere Di Pietro chiede ai vertici di TeleMeloni i dettagli del contratto di consulenza di Monica Maggioni

di Andrea Sparaciari
11/09/2025 13:50

Eurocamera verso due voti di sfiducia alla Commissione Ue: possibile voto già a ottobre

di Redazione on-line
11/09/2025 12:54

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Tajani: attacco alla Polonia è un fatto gravissimo e inaccettabile

di Askanews
11/09/2025 14:22

Video

Tajani: quello che accade a Gaza è sempre più inaccettabile

di Askanews
11/09/2025 14:00
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000