Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
14/07/2025
10:14
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Pfas, la denuncia di Greenpeace: acqua potabile contaminata in tutta Italia

L’acqua potabile in Italia è contaminata dai Pfas. Un’indagine di Greenpeace svela dati allarmanti e l’inerzia politica sul problema.

Pubblicato il 7 Febbraio 2025 di Giulio Cavalli
Pfas, la denuncia di Greenpeace: acqua potabile contaminata in tutta Italia

L’acqua del rubinetto, in Italia, è un’illusione di sicurezza. Greenpeace ha messo in fila i dati, quelli che le istituzioni non pubblicano, e ha tracciato una mappa dell’inquinamento da Pfas, le cosiddette “sostanze eterne” che nessun sistema di depurazione riesce a eliminare. I risultati sono inquietanti: il 79% dei campioni di acqua potabile analizzati contiene almeno una di queste sostanze. La contaminazione è ovunque, senza distinzioni geografiche.

Pfas, un inquinamento diffuso e fuori controllo

Tra settembre e ottobre 2024 Greenpeace ha raccolto 260 campioni di acqua potabile da fontane pubbliche in 235 comuni italiani. L’analisi, condotta in un laboratorio indipendente, ha individuato Pfas nella maggior parte dei campioni. In 206 casi su 260, pari al 79%, è stata riscontrata almeno una delle 58 sostanze analizzate. In alcune regioni la situazione è drammatica: in Veneto, Liguria, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana la contaminazione è endemica. Milano è la città più colpita, con concentrazioni elevate riscontrate in diverse zone: via Padova (58,6 ng/L), via delle Forze Armate e Villa Litta. Ad Arezzo si registra il valore più alto di somma di Pfas, seguito da Perugia, Arzignano, Ferrara e Reggio Emilia.

I Pfas sono interferenti endocrini e possono causare danni al fegato, al sistema immunitario e all’apparato riproduttivo. Il Pfos, il più diffuso in Italia, è stato trovato nel 47% dei campioni analizzati. Questo composto, classificato come cancerogeno dall’Organizzazione mondiale della sanità, è presente in concentrazioni elevate a Bussoleno (28,1 ng/L), Rapallo, Tortona e Torino. Il Pfos, un altro possibile cancerogeno, è stato rilevato nel 22% dei campioni, con valori particolarmente alti a Milano, Bussoleno e Ancona. Il Tfa, sostanza ultracorta e difficilmente eliminabile dai sistemi di potabilizzazione, è stato trovato nel 40% dei campioni analizzati, con punte allarmanti a Castellazzo Bormida (539,4 ng/L) e Ferrara (375,5 ng/L).

Nonostante le evidenze scientifiche e i rischi per la salute, l’Italia non ha mai adottato misure stringenti per limitare l’uso e la dispersione di queste sostanze. La direttiva europea 2020/2184, che entrerà in vigore nel 2026, prevede un limite di 100 nanogrammi per litro per la somma di 24 Pfas, un valore ritenuto insufficiente da numerosi esperti. Il 41% dei campioni analizzati da Greenpeace supera i limiti vigenti in Danimarca e il 22% quelli degli Stati Uniti, segno di una regolamentazione inadeguata a proteggere la salute pubblica.

Le responsabilità politiche e la necessità di un intervento immediato

Di fronte a questi numeri emerge con chiarezza l’inerzia della politica italiana, che negli anni ha evitato di affrontare il problema e ha lasciato ai cittadini il compito di difendersi da soli. Nessun governo ha promosso un divieto europeo sui Pfas e nessuno ha fissato limiti severi alla loro presenza nelle acque potabili. Le aziende che continuano a produrre e utilizzare queste sostanze sanno di poter contare su un atteggiamento permissivo, quando non apertamente complice. E mentre altrove si investe su alternative più sicure, in Italia si continua a ignorare il problema.

Greenpeace chiede interventi immediati per fermare questa emergenza. La produzione e l’uso di tutti i Pfas devono essere vietati in Italia e le normative devono stabilire limiti più restrittivi per la loro presenza nelle acque potabili. I monitoraggi devono essere costanti e trasparenti, con una pubblicazione regolare dei dati per garantire ai cittadini il diritto a un’informazione completa. Serve inoltre un piano di riconversione industriale, per eliminare l’uso di Pfas nelle filiere produttive e investire in soluzioni più sicure. 

di Giulio Cavalli

Leggi anche

Delitto di Garlasco, la svolta: un dna ignoto maschile nella bocca di Chiara Poggi

di Redazione on-line
11/07/2025 21:34

Nuovo stadio di San Siro, faro della procura su vincolo e valutazione. L’ex vice-sindaco Corbani: “Possibile danno erariale da 60 milioni“

di Andrea Sparaciari
11/07/2025 21:26

Catania, blitz della Polizia: in manette cinque affiliati al clan Cappello-Bonaccorsi

di Redazione on-line
11/07/2025 10:10

Tegola giudiziaria per Trump: la Corte d’Appello conferma la condanna per abuso sessuale e diffamazione nei confronti della scrittrice E. Jean Carroll

di Nicola Scuderi
11/07/2025 08:52

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Onu: a Gaza 800 persone morte per accedere a aiuti umanitari

di Askanews
11/07/2025 18:19

Video

Rubio: Trump invitato in Cina per incontrare Xi Jinping

di Askanews
11/07/2025 18:19
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000