Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
14/07/2025
10:14
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Sul clima politiche disastrose. La catastrofe è assicurata

C'è un netto divario tra quello che i governi hanno promesso di fare per proteggere il clima e le misure realmente adottate.

Pubblicato il 3 Giugno 2022 - Aggiornato il 3 Giugno 2022 alle 09:06 di Giulio Cavalli
Sul clima politiche disastrose. La catastrofe è assicurata

Le politiche in atto per affrontare la crisi climatica in tutto il mondo porteranno a una “catastrofe” perché i governi non sono riusciti a mantenere le proprie promesse. L’hanno scritto in una lettera Michael Zammit Cutajar, Yvo de Boer e Christiana Figueres, i tre ex direttori della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. I tre avvisano che c’è un netto divario tra quello che i governi hanno promesso di fare per proteggere il clima e le misure realmente adottate per provare a raggiungere gli obiettivi.

C’è un netto divario tra quello che i governi hanno promesso di fare per proteggere il clima e le misure realmente adottate

Cutajar, de Boer e Figueres spiegano che le politiche in atto porterebbero a aumenti di temperatura di almeno 2,7°, ben sopra al 1,5° stabilito nell’ultimo vertice Cop26 dello scorso novembre. “Nell’accordo di Parigi del 2015, – scrivono i tre – tutti i governi hanno concordato di “perseguire gli sforzi” per limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C (2,7 ° F). Abbiamo ora il diritto di chiederci dove sono arrivati i loro sforzi, dove stanno andando e quanto sono genuini.

La scienza dimostra che l’azione di questo decennio per ridurre tutti i gas serra è fondamentale”. Cutajar, de Boer e Figueres fanno riferimento ai risultati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, pubblicato all’inizio di quest’anno, descritto come un “atlante di sofferenza” che ha mostrato la diffusa devastazione che probabilmente ne deriverà se non riusciamo ad affrontare urgentemente le emissioni di gas serra.

“La miriade di segnalazioni di condizioni meteorologiche estreme a cui abbiamo assistito nel 2022 suggeriscono che non c’è tempo da perdere”, scrivono. “L’ulteriore cambiamento climatico progredisce, più blocchiamo un futuro con raccolti più rovinati e più insicurezza alimentare, insieme a una serie di altri problemi tra cui l’innalzamento del livello del mare, le minacce alla sicurezza idrica, la siccità e la desertificazione. I governi devono agire contro il cambiamento climatico affrontando anche altre crisi urgenti”.

I tre definiscono “deludenti” le azioni dei paesi sviluppati, nella loro incapacità di ridurre le emissioni abbastanza velocemente e nel non mettere a disposizione finanziamenti ai paesi più poveri per aiutarli a far fronte agli impatti della disgregazione climatica, aggiungono. A giugno saranno 50 anni dalla conferenza di Stoccolma, quando i rappresentanti di tutto il mondo hanno deciso per la prima volta che lo stato globale dell’ambiente fosse motivo di preoccupazione e che fosse necessaria un’azione internazionale concertata per risolvere problemi come l’inquinamento, la perdita di specie, il degrado del suolo e l’esaurimento delle risorse.

L’anniversario dovrebbe spingere i governi a rinnovare la loro determinazione, nonostante la geopolitica “gelosa”, prima che sia troppo tardi, scrivono gli ex funzionari delle Nazioni Unite. “Mentre ricordiamo la conferenza di Stoccolma – scrivono -, dobbiamo vedere i leader mantenere le loro promesse sui cambiamenti climatici, nell’interesse delle persone, della prosperità e del pianeta”. Secondo i tre gli alti prezzi dell’energie e l’aumento dei prezzi degli alimenti sono un’occasione per uno scatto verso l’energia pulita, in questo momento economicamente competitiva. “Molte aziende l’hanno già capito – scrivono – ma molti governi ancora no”.

di Giulio Cavalli

Leggi anche

La Handala sfida Israele. E anche la nostra indifferenza

di Giulio Cavalli
14/07/2025 10:14

Falliti i negoziati di Giorgia e Ursula. Arriva la stangata di Trump all’Ue: dazi al 30%

di Raffaella Malito
12/07/2025 16:46

L’Italia ripudia la guerra, ma chi prova a ricordarlo rischia: ritorsioni contro chi si rifiuta di lavorare per il business bellico

di Giulio Cavalli
11/07/2025 21:44

Renzusconi

di Paolo Di Mizio
11/07/2025 21:43

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Onu: a Gaza 800 persone morte per accedere a aiuti umanitari

di Askanews
11/07/2025 18:19

Video

Rubio: Trump invitato in Cina per incontrare Xi Jinping

di Askanews
11/07/2025 18:19
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000