No, il Superbonus non è servito solamente per permettere a chi è più ricco di rifarsi la villetta. E a dimostrarlo sono gli ultimi dati Enea sul 110%, che dimostrano come solo il 10% circa del totale delle spese ha riguardato le villette.
Il Superbonus per le villette è costato poco più di 12 miliardi di euro di investimenti, pari a circa 13 miliardi di detrazioni fiscali, come riporta il Sole 24 Ore. Non poco, certo, ma è un dato che va paragonato ai 126 miliardi di agevolazioni messi in campo, oltre ai 40 del Sismabonus.
Insomma, solo un decimo degli investimenti del Superbonus ha riguardato le villette. Più pesante, invece, il dato relativo alle altre tipologie di case unifamiliari, con 27 miliardi. Parliamo, per esempio, delle unità indipendenti in contesti urbani, come le palazzine formate da una singola unità.
Superbonus, alle villette solo il 10% degli investimenti: tutti i numeri
Per quanto riguarda le villette, al 31 dicembre 2023, quelle ristrutturate sono state 106mila. Su un totale di oltre un milione di edifici che hanno usufruito del Superbonus. La maggior parte ha beneficiato di detrazioni al 110%, per un totale di 13 miliardi di detrazioni.
Un dato nettamente inferiore rispetto a quello relativo ai lavori condominiali: in questo caso siamo a quota 82,3 miliardi, ovvero circa i due terzi del totale. Va detto che, comunque, questi dati non specificano se si tratti di prime o seconde case.