Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
12/09/2025
22:48
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Il Mef annuncia il lancio dei nuovi Btp Green

Il ministero dell’Economia è pronto a lanciare sul mercato un nuovo Btp Green con scadenza ottobre 2037.

Pubblicato il 14 Maggio 2024 di Redazione on-line
Il Mef annuncia il lancio dei nuovi Btp Green

Appena conclusa la quarta emissione del Btp Valore, il ministero dell’Economia è pronto a lanciare sul mercato un nuovo Btp Green con scadenza ottobre 2037. Ad annunciarlo, attraverso una nota, è lo stesso ministero, che ha affidato il mandato per il collocamento a un pool di banche composto da Bnp Paribas, Credit Agricole, Deutsche Bank, NatWest Markets e Unicredit.

I titoli Btp Green a medio-lungo termine sono destinati al finanziamento di opere con ricadute ambientali sostenibili

Si tratta di titoli di Stato i cui proventi vengono “destinati al finanziamento di iniziative del bilancio dello Stato con ricadute ambientalmente sostenibili”. Il collocamento, come ha spiegato il Mef in una nota, si terrà “sulla base delle condizioni di mercato”. Entro la fine dell’anno si prevede un incasso tra gli 11,5 e i 13,5 miliardi, compresa la riapertura in asta del Btp Green 2031 avvenuta a marzo. Secondo le tabelle pubblicate dal ministero di via XX Settembre, attualmente in circolo ci sono Btp Green per un totale di 36,6 miliardi di euro.

Il primo Btp Green è stato emesso nel marzo del 2021, con scadenza fissata al 30 aprile 2045. Si tratta, solitamente, di titoli a medio-lungo termine che hanno le stesse caratteristiche degli altri buoni del Tesoro poliennali: la garanzia di un reddito fisso stabilito dalla cedola (pagata su base semestrale) e il rimborso del valore nominale alla scadenza. Finora gli interventi maggiormente finanziati con questi titoli, come emerge sempre dai dati del Mef, sono stati quelli relativi all’efficienza energetica (sono stati il 47,5% del totale), seguiti dai trasporti (33%) e dalla tutela dell’ambiente e della diversità biologica (10,9%). Destinate, inoltre, alla ricerca il 5,1% delle risorse, alla prevenzione dell’inquinamento il 2,9% e all’incentivazione della produzione di energia attraverso fonti rinnovabili lo 0,7%.

di Redazione on-line

Leggi anche

Scuola, stipendi fermi: chi guadagna e chi resta indietro

di Giulio Cavalli
12/09/2025 22:48

Nuova batosta al Green deal: l’Ue frena sulle auto

di Stefano Rizzuti
12/09/2025 22:47

Produzione a picco e boom della Cig: il settore metalmeccanico a pezzi

di Stefano Rizzuti
12/09/2025 11:47

Ponte sullo Stretto, spunta il rischio d’infrazione Ue

di Dario Conti
12/09/2025 11:21

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein: coalizione progressista in sette regioni, non succedeva da vent’anni

di Askanews
12/09/2025 22:04

Video

Governatore Utah: sui proiettili del killer Kirk slogan anti-fascisti

di Askanews
12/09/2025 21:20
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000