Parte la carta Dedicata a te: chi può beneficiare del sostegno da 500 euro e cosa si può acquistare

Al via la carta Dedicata a te per l'acquisto di beni alimentari: chi può beneficiare della misura da 500 euro e degli sconti.

Parte la carta Dedicata a te: chi può beneficiare del sostegno da 500 euro e cosa si può acquistare

Dal 30 ottobre è operativa la carta Dedicata a te, la misura rivolta a oltre un milione di beneficiari arrivata al suo terzo anno. Da questa data i beneficiari potranno utilizzare la carta e usufruire degli sconti aggiuntivi previsti negli esercizi commerciali convenzionati.

La carta è stata confermata dalla Manovra anche per gli anni 2026 e 2027 e viene definita dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, come un “sostegno vero” e uno “strumento che aiuta le famiglia ad acquistare beni di prima necessità”.

Cos’è la carta Dedicata a te e chi può ottenerla

La carta, che prende ufficialmente il via il 30 ottobre, consiste in un contributo per la spesa che è destinato alle famiglie con Isee fino ai 15mila euro. La misura è pensata per aiutare i consumi e per il 2025 il Fondo alimentare è stato finanziato con 500 milioni di euro per sostenere i nuclei familiari più fragili, puntando anche a valorizzare le filiere produttive italiane.

Le famiglie beneficiarie quest’anno saranno 1.157.179. Di queste, il 30% sono nuovi beneficiari, mentre il 70% ha già ricevuto la carta nelle precedenti edizioni e dovrà solamente attendere la ricarica automatica, con le operazioni che sono già cominciate.

Per ottenere la carta è necessario avere la residenza in Italia. Priorità è riconosciuta alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni. Sono esclusi i nuclei familiari che percepiscono altri sussidi pubblici. A partire dal 30 di ottobre sui siti dei Comuni italiani saranno pubblicate le liste dei beneficiari e tutti i nuovi titolari di carta “Dedicata a te” potranno cominciare le procedure per l’attivazione della card.

Qual è l’importo della misura e come attivare la card

L’importo complessivo della carta è pari a 500 euro. I nuovi beneficiari potranno ritirare la carta prepagata presso qualsiasi ufficio postale, solo dopo aver ricevuto comunicazione ufficiale (via e-mail o sms) dal proprio Comune di residenza. Chi possiede già la card in questi giorni sta ricevendo la ricarica automatica, senza necessità di recarsi alle Poste.

Le somme accreditate dovranno essere utilizzate interamente entro il 28 febbraio 2026, con il primo acquisto (almeno 1 euro) da effettuare entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Il contributo può essere utilizzato presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Ai bancomat di Postamat è possibile controllare il saldo residuo della carta.

Cosa si può acquistare con la carta Dedicata a te

Ecco l’elenco dei prodotti che si possono acquistare con la carta Dedicata a te: carni di varie specie (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole); pesce fresco e conserve (come tonno in scatola); latte, derivati e uova; olio d’oliva e di semi; prodotti da forno e cereali (pane, pasticceria, pizza, paste, riso, orzo, farro, avena, mais e farine); ortaggi, frutta e legumi, sia freschi che lavorati o surgelati; miele, zucchero, cacao e cioccolato; bevande e condimenti naturali (acque minerali, aceto, caffè, tè, camomilla); alimenti speciali (prodotti per l’infanzia, lieviti naturali); prodotti a denominazione protetta DOP e IGP. Sono esclusi gli alcolici.

Lo scorso anno le spese delle famiglie sono state così orientate: per il 76,2% presso la Grande distribuzione organizzata, per il 10% in negozi, minimarket e mercati. La parte residua della spesa in agroalimentare è stata effettuata in discount, macellerie, forni, latterie. Prevista anche quest’anno l’applicazione di sconti del 15% nei supermercati aderenti all’iniziativa. La lista degli esercenti aderenti è disponibile a questa pagina del sito del Masaf.