Arriva la Carta Cultura, un bonus da 100 euro l’anno per l’acquisto di libri. Dal primo ottobre, e per 30 giorni, sarà infatti possibile richiedere i benefici previsti dalla Carta della Cultura. Come detto, si tratto di un contributo per l’acquisto di libri, nato con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e culturale.
La carta è sotto formato digitale e il suo valore è di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024. Per un importo massimo di 500 euro. Vediamo, nel dettaglio, come funziona questo bonus per l’acquisto di libri, chi può richiederlo e come fare.
Bonus cultura, chi può accedere e come fare
La Carta della Cultura è rivolta ai nuclei familiari italiani e stranieri residenti in Italia, purché abbiano un Isee inferiore ai 15mila euro. È prevista una sola carta per nucleo familiare. La domanda può essere inoltrata solamente tramite l’app Io: per accedere all’applicazione è necessario utilizzare lo Spid o la Carta d’identità elettronica.
Una volta presentate le domande, verranno stilate delle graduatorie (una per ogni annualità): si darà priorità all’Isee, in ordine crescente dal più basso al più alto. Il secondo criterio, invece, sarà l’ordine di presentazione della richiesta, fino all’esaurimento dei fondi. Poi l’esito della richiesta verrà notificato sempre attraverso l’app Io.
Cosa si può acquistare con la Carta
I beneficiari riceveranno la Carta della Cultura nella sezione Portafoglio dell’app Io. Avranno poi a disposizione 12 mesi per utilizzarla dal momento del rilascio. L’importo può essere utilizzato per acquistare libri cartacei e digitali nelle librerie e nei punti vendita convenzionati. L’elenco dei punti convenzionati sarà disponibile su una piattaforma dedicata. Maggiori dettagli sono attesi direttamente sull’app e sul sito dell’app Io.