Togliere le prostitute dalla strada è un’impresa titanica. Il perché è presto detto: il giro d’affari sulle meretrici rappresenta da sempre uno dei principali affari per il clan della malavita. E allora sembra difficile, se non impossibile, creare dei luoghi ben definiti per provare a perimetrare l’attività delle donne che decidono di vendere il loro corpo. Ecco però che dalla Capitale, più precisamente dal IX Municipio, parte un segnale che potrebbe fare da apripista anche per altre realtà. Sul modello Amsterdam. Perché dal prossimo mese di aprile, in via sperimentale, anche Roma avrà il suo quartiere a luci rosse. Grazie a un accordo con la prefettura sarà individuata una strada, all’Eur, che proverà a limitare la prostituzione selvaggia nella maggior parte delle strade del quartiere nel sud della Capitale. Sulle strade saranno presenti operatori sociali per monitorare l’attività delle ragazze. E i clienti che saranno beccati fuori zona potranno essere multati fino a 500 euro. L’assessore capitolino alle Pari Opportunità, Alessandra Cattoi, spiega come è nata l’idea: “Il percorso iniziato è molto rispettoso di tutte le persone che vengono coinvolte in questa vicenda: da una parte le donne, dall’altra parte i cittadini che vivono in quartieri dove effettivamente ci sono situazioni di degrado. Condivido che nel progetto viene coinvolta anche la tutela della donna e la lotta allo sfruttamento”. Ma di un regolamento vero fatto di controlli, tasse e tutele sanitarie per ora sembra un’utopia.
Leggi anche
Il 2023 sarà l’anno più caldo della storia
06/12/2023 10:34
Arresti per la fuga dell’imprenditore russo Artem Uss
06/12/2023 09:13
Poveri noi, altro che Putin
06/12/2023 07:23
Lo Voi: “A Roma oltre 10 casi al giorno di violenza sulle donne”
05/12/2023 17:35