Roma è una meta sempre super gettonata. Ogni anno, infatti, è presa d’assalto da milioni di persone e non è solamente un modo di dire. Colosseo, Fontana di Trevi, San Pietro, Trinità dei Monti… tutti luoghi meravigliosi, certo, ma anche tutti i giorni pieni fino all’orlo di turisti. Quello che però in pochi sanno è che, appena fuori dal centro, ci sono paesini e luoghi incredibili dove raramente troverai folle di viaggiatori.
Il Lazio è un piccolo scrigno di bellezze: borghi medievali, siti archeologici, laghi tranquilli e sentieri panoramici. Basta spingersi un po’ oltre il raccordo per scoprire che c’è un’altra faccia di Roma, più lenta e davvero sorprendente.
Il turismo di massa lascia poco spazio alla scoperta
Nel 2023 la Capitale ha battuto ogni record: secondo l’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, sono arrivati più di 21 milioni di visitatori e sono state registrate oltre 49 milioni di presenze. Numeri da capogiro, che spiegano bene perché davanti a certi monumenti sembri di essere al concerto di un noto artista internazionale.
Chi viene a Roma per la prima volta, di solito si limita al “pacchetto classico”: due foto al Colosseo, una gettata di monetina alla Fontana di Trevi e via. Bello, per carità, ma rischi di vivere una Roma da cartolina, identica a quella di milioni di altri visitatori.
Come raggiungere le mete meno turistiche nei dintorni di Roma?
Il problema? I trasporti. Molti posti splendidi attorno alla Capitale non li riesci a raggiungere con un bus diretto e il treno a volte ti porta solo fino a metà strada. Tra cambi, attese e coincidenze perse, si rischia di gettare via almeno mezza giornata.
Ecco perché sempre più viaggiatori preferiscono un’auto a noleggio Roma con cui puoi decidere comodamente quando partire, dove fermarti e quanto tempo restare in ogni luogo. E soprattutto puoi infilarti anche nei paesini sperduti dove i pullman non riusciranno mai ad arrivare.
6 mete da scoprire fuori Roma
Ecco alcune delle destinazioni più affascinanti (e spesso ignorate dal turismo classico) situate a meno di due ore di viaggio dalla Città Eterna.
-
Tivoli
Tivoli è una meta facilmente raggiungibile dalla Capitale in quanto si trova a soli 30 chilometri dal centro storico. Qui troverai due siti di grande interesse. Il primo è Villa d’Este, famosa per le numerose fontane disposte tra terrazze e scalinate e per i giardini rinascimentali, progettati con particolare attenzione agli elementi scenografici.
Da non perdere anche Villa Adriana, costruita dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C e oggi patrimonio UNESCO. Il complesso conserva resti di edifici monumentali, cortili e vasche che permettono di comprendere l’organizzazione e l’ampiezza di una delle più importanti residenze dell’antica Roma.
-
Castelli Romani
A sud della Città Eterna si estende l’area dei Castelli Romani, un insieme di borghi collinari noti per i meravigliosi paesaggi, la cucina e le tradizioni locali. Tra i più famosi non possiamo non menzionare Ariccia, rinomata per la porchetta che viene servita nelle numerose fraschette del centro storico.
Vi è poi Frascati famosa per il vino bianco prodotto dai vigneti circostanti e Castel Gandolfo che offre una splendida vista panoramica sul lago Albano, oltre che la sede della storica residenza papale.
-
Civita di Bagnoregio
Chiamata anche “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è un borgo medievale arroccato su uno sperone di tufo nel cuore del Lazio, tra le province di Viterbo e Terni. Per entrare nel centro storico si percorre un lungo ponte pedonale che, visto da lontano, sembra quasi sospeso nel vuoto. Già questo rende la visita un’esperienza davvero particolare.
Il terreno su cui sorge la città, inoltre, è fragile e soggetto a erosioni e frane, motivo per cui le è stato dato il celebre soprannome. Nonostante questa precarietà, il borgo mantiene un fascino unico: vicoli stretti e lastricati, piccole piazze, case in pietra che raccontano secoli di storia.
Qui non passano auto e il silenzio è rotto solo dal rumore dei passi, regalando un’atmosfera di quiete che difficilmente può essere vissuta in altri luoghi.
-
Tarquinia
A circa 90 chilometri da Roma, Tarquinia è una meta imperdibile per chi è appassionato di storia e di arte antica. Un tempo importante capitale dell’Etruria, è oggi conosciuta soprattutto per la sua straordinaria Necropoli etrusca. Dichiarata patrimonio UNESCO, ospita delle tombe affrescate che offrono uno sguardo unico sulla vita e sulla cultura di questa antica civiltà.
Da non perdere anche il Museo Archeologico Nazionale, inserito nello storico Palazzo Vitelleschi, dove sono conservati reperti di grande valore, tra cui i celebri Cavalli Alati, diventati simbolo della città e dell’abilità artistica etrusca.
Il centro storico, di origine medievale, è ben conservato e ideale per una passeggiata tra vicoli lastricati, piazze raccolte e scorci suggestivi, perfetti per scoprire un lato autentico del Lazio lontano dalle mete più affollate.
-
Calcata
Calcata è un borgo arrivato su uno sperone di tufo, in posizione panoramica sulla valle del Treja. Il centro storico è piccolo e compatto, formato da vicoli stretti ed edifici in pietra.
Negli ultimi decenni questo paesino è diventato un punto di riferimento per artisti e artigiani, che qui hanno aperto i loro laboratori e botteghe. Ciò ha contribuito a mantenere vivo il paese, senza alterarne la struttura originaria.
La visita richiede poco tempo e può essere abbinata a una passeggiata nei sentieri del
Parco del Treja.
-
Ostia Antica
A pochi chilometri da Roma, Ostia Antica è uno dei siti archeologici meglio conservati del Paese, ma resta ancora meno conosciuta rispetto ad altre note località come Pompei.
In epoca romana fu un importante porto e centro commerciale della capitale e ancora oggi conserva un patrimonio straordinario: strade lastricate, abitazioni, teatri e ambienti termali rimasti in ottimo stato.
Visitare il complesso permette di farsi un’idea concreta di come si svolgeva la vita quotidiana più di duemila anni fa. Passeggiando tra i resti degli edifici, è facile immaginare delle botteghe aperte, dei mercanti al lavoro e vari cittadini in movimento, in un contesto che trasmette ancora un forte senso di autenticità.
Un altro modo di viaggiare e di scoprire i dintorni della Capitale
Visitare i dintorni di Roma tralasciando i classici monumenti significa scoprire un Lazio fatto di borghi storici, stupendi paesaggi naturali e siti archeologici lontani dai classici percorsi turistici.
Con un’auto a noleggio puoi rendere l’esperienza ancora più comoda decidendo liberamente quanto spostarti, dove fermarti e organizzando le tappe in base ai tuoi tempi. Un modo semplice e flessibile per affiancare alle icone della Capitale delle esperienze diverse, più vicine alla vita e alle tradizioni locali.
Contenuto redazionale