I sondaggi premiano Meloni, Schlein e Conte: nella Supermedia avanzano sia le destre che l’opposizione

I sondaggi premiano i partiti di testa, sia nella maggioranza che nell'opposizione. Meloni, Schlein e Conte guadagnano consensi.

I sondaggi premiano Meloni, Schlein e Conte: nella Supermedia avanzano sia le destre che l’opposizione

L’effetto Marche non è ancora possibile calcolarlo, ma gli ultimi sondaggi mostrano che a guadagnare consensi in questi ultimi giorni sono i cinque principali partiti. Tanto a destra quanto a sinistra. Segno che la forte polarizzazione degli ultimi giorni, legata soprattutto alla questione Flotilla, sta portando consensi a tutti i principali partiti, su entrambi i fronti.

La Supermedia YouTrend per Agi registra le variazioni rispetto a due settimane fa e mostra una tendenza comunque favorevole al centrodestra, che raggiunge il 48,5% dei consensi. Diverso il discorso per l’opposizione, con Avs e Azione in calo e Pd e M5s che invece recuperano voti. Un ipotetico campo largo, con Italia Viva al suo interno, sarebbe comunque vicino alle destre, al 45,8%.

Sondaggi politici, le intenzioni di voto tra partiti e coalizioni

Continua a guadare consensi Fratelli d’Italia: con lo 0,2% in più rispetto a due settimane fa si attesta al 30%. Resta a otto punti di distanza il Pd, che guadagna la stessa percentuale e raggiunge il 22%. Aumenta i consensi dello 0,2% anche il Movimento 5 Stelle, ora al 13,2%. Guadagna ancora di più Forza Italia: 0,3% recuperato e dato ora all’8,9%. La Lega si attesta all’8,6%, avanzando dello 0,1%.

Andando avanti, invece, la situazione cambia. Alleanza Verdi-Sinistra perde consensi: con lo 0,4% in meno in due settimane si ferma al 6,3%. Stesso calo per Azione, ora al 3,2%. Guadagna invece lo 0,2% Italia Viva, arrivando al 2,4%. In crescita (+0,1%) anche +Europa all’1,9% e stabile Noi Moderati all’1%.

Per quanto riguarda le coalizioni, il centrodestra avanza (+0,6%) al 48,5% mentre il centrosinistra retrocede dello 0,1% al 30,1%. I 5 Stelle si attestano al 13,2% mentre il Terzo Polo perde lo 0,3% al 5,5%.