Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
15/07/2025
01:47
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso di sempre in Italia

Il report di Ispra e Snpa evidenzia che il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso di sempre in Italia.

Pubblicato il 20 Luglio 202320 Luglio 2023 - Aggiornato il 20 Luglio 2023 alle 17:07 di Redazione on-line
Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso di sempre in Italia

Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre in Italia. E anche quello meno piovoso. Un doppio record assoluto da quando vengono registrati dati scientifici completi, ovvero dal 1961. A testimoniarlo è il rapporto di Ispra e Snpa che evidenzia come sia stato superato il precedente record assoluto, registrato nel 2018. 

La cifra più preoccupante è quella riguardante la temperatura: quella media ha superato di un grado il valore dell’anno precedente, ovvero il 2021. A questo si aggiunge il fatto che la pioggia, nel 2022, è diminuita di quasi un quarto: le precipitazioni sono scese del 22%. 

I dati sul caldo record del 2022

Il report, curato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, mostra come tutti i mesi del 2022 siano stati più caldi rispetto alla media, con le uniche eccezioni di marzo e aprile. Particolarmente rilevanti le anomalie nei mesi di giugno, luglio, ottobre e dicembre, di due gradi superiori alla media. 

In estate il livello è stato di 2,18 gradi più alto della media, ma anche in autunno (+1,38 gradi) e in inverno (+0,58 gradi) la situazione non è cambiata. Il picco si è registrato a giugno, con 3,09 gradi oltre la media. 

Report Ispra: il 2022 l’anno meno piovoso

L’altro dato ritenuto allarmante è quello sulle piogge: il 2022 è stato l’anno con meno precipitazioni. Il 22% in meno rispetto alla media climatologica 1991-2020. E con una prima parte dell’anno, da gennaio a luglio, che ha fatto registrare il 39% di piogge in meno rispetto alla stessa media.

Il Nord è stato più colpito, con una riduzione del 33%. Al Centro le precipitazioni sono state del 15% sotto la media e al Sud e nelle Isole la riduzione è stata del 13%. I mesi più secchi sono stati quelli di ottobre (-62%) e gennaio (-54%). Anomalie opposte si sono invece registrate ad agosto, quando c’è stato un aumento delle precipitazioni del 69% rispetto alla media. Nel 2022 si registra anche una copertura nevosa esigua rispetto agli ultimi decenni: a maggio la situazione era simile a quella solitamente vista tra fine giugno e luglio.

Oltre al caldo, anche la siccità: meno disponibilità di acqua

Le condizioni di siccità hanno determinato una forte riduzione della disponibilità naturale di acqua. In Italia, quella annua, è stata di 221,7 mm, circa 67 km cubi, ovvero il minimo storico dal 1951 a oggi. Una riduzione di circa il 50% rispetto al dato medio annuo sulla disponibilità di risorsa idrica nel periodo che va dal 1991 al 2020.

di Redazione on-line

Leggi anche

Immigrazione, dal “modello italiano” all’isolamento: l’Europa gira le spalle al governo Meloni

di Giulio Cavalli
15/07/2025 01:01

Stadio di San Siro, scontro Sala-maggioranza sulla vendita. Il sindaco punta a chiudere entro il 30 luglio, ma i club hanno detto no a tutte le richieste del Consiglio

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 01:00

Strage di Capaci, nuovi documenti confermano che Borsellino indagava sulla “pista nera”. Stop all’archiviazione dell’inchiesta

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 00:59

Delitto di Garlasco, la svolta: un dna ignoto maschile nella bocca di Chiara Poggi

di Redazione on-line
11/07/2025 21:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

di Askanews
14/07/2025 20:39

Video

Ue: in 5 Paesi (anche Italia) app per verifica età utenti online

di Askanews
14/07/2025 20:39
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000