Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
30/08/2025
00:12
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione
23/11/2023 07:20 / Politica

Il bonus psicologo si sblocca, ma il fallimento è già annunciato: platea ridotta all’osso

Si sblocca il bonus psicologo, ma le risorse sono pochissime e il beneficio andrà solamente a circa 8mila persone (se tutto va bene).

Pubblicato il 23 Novembre 2023 - Aggiornato il 23 Novembre 2023 alle 07:11 di Stefano Rizzuti
Il bonus psicologo si sblocca, ma il fallimento è già annunciato: platea ridotta all’osso

Il bonus psicologo si sblocca. Finalmente. Ma le risorse sono pochissime e l’incentivo economico per pagare le sessioni di psicoterapia, introdotto dopo la pandemia, andrà a pochissimi beneficiari. Oggi il decreto del ministero della Salute e del Mef incasserà il via libera della Conferenza Stato Regioni. 

Il rischio, però, è di una delusione per molti. Per il 2023 sono stati stanziati solamente cinque milioni e per il 2024 soltanto otto. Se i fondi non dovessero aumentare, il bonus psicologo andrebbe solamente a circa 8mila persone, se non addirittura meno. E per questo in Parlamento diversi esponenti di opposizione e di maggioranza chiedono un aumento degli stanziamenti. 

Pochi fondi, il bonus psicologo rischia di essere un flop

Il decreto definirà chi potrà richiedere il beneficio che quest’anno è più alto, salendo da 600 a 1.500 euro a persona. Dovrebbe restare il criterio reddituale: al momento è ritenuta probabile una conferma del tetto Isee di 50mila euro. Novità nel testo dovrebbero riguardare anche la scadenza per la richiesta del bonus e la modalità di pubblicazione della graduatoria dei beneficiari. 

Come detto, i fondi sono pochi. Pensiamo che nel 2022 sono state accettate solamente 40mila domande a fronte di 400mila richieste: in quel caso c’erano a disposizione 25 milioni. Ora sono un quinto, il che vuol dire che parliamo di circa 8mila domande che potrebbero essere accolte. Peraltro il bonus è più alto (fino a 1.500 euro) e questo può voler dire un ulteriore dimezzamento dei beneficiari. 

Proprio per questa ragione il Parlamento chiede più soldi, su un tema che negli ultimi giorni è stato al centro delle cronache anche grazie agli appelli di Fedez e alla raccolta di 300mila euro firme. Sia le opposizioni che la maggioranza chiedono di aumentare gli stanziamenti: Forza Italia, con Licia Ronzulli, punta ad aumentare i fondi con la manovra, passando da 5 a 15 milioni per quest’anno e poi a 40 nel 2024. Il Pd, invece, chiede di stanziare 50 milioni l’anno.

di Stefano Rizzuti

Leggi anche

San Siro, quando l’ex assessore Tancredi diceva: “Non si può demolire”. Dalle chat dell’inchiesta le manovre per rendere edificabile il Parco Sud

di Andrea Sparaciari
30/08/2025 00:02

Il Pd accelera su Decaro: “Basta veti”. Ora a preoccupare è il no a Vendola

di Raffaella Malito
30/08/2025 00:02

Sold out i 150 miliardi del fondo Ue per il riarmo

di Raffaella Malito
30/08/2025 00:01

La “fatal pensione”: per il dopo Fornero il governo brancola nel buio

di Giorgio Velardi
29/08/2025 12:57

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Gaza, almeno 30 morti nei raid israeliani nella Striscia

di Askanews
29/08/2025 13:48

Video

Merz da Macron: “Francia e Germania allineate per Europa più forte”

di Askanews
29/08/2025 13:11
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000