Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cronaca
  • Tv e Media
  • Roma
  • Milano
Menu
Abbonati
22/03/2023
10:57
Governo Guerra in Ucraina Roma Milano
Redazione

La Rai come Fort Knox. L’ultimo blitz di Orfeo vale 63milioni di euro. Appaltone per la vigilanza delle sedi: una blindatura da 43mila euro al giorno

In ballo c’è una maxi procedura di gara per la sicurezza della Rai negli uffici romani e in quelli delle sedi regionali

Pubblicato il 3 Luglio 20183 Luglio 2018 - Aggiornato il 3 Luglio 2018 alle 18:07 di Redazione on-line

di Stefano Sansonetti

Neanche fosse Fort Knox. L’ultima super operazione economica dei vertici Rai, ormai con un piede già fuori dalla stanza dei bottoni, vale la bellezza di 63 milioni di euro. In ballo c’è una maxi procedura di gara per la sicurezza negli uffici romani e in quelli delle sedi regionali. Le attività, divise in sette lotti, riguardano soprattutto “vigilanza armata” e “controllo degli accessi”. Per tutto questo bendidio lo scorso 18 aprile il Cda di viale Mazzini ha approvato la documentazione ad hoc presentata dal Dg, Mario Orfeo. Più di recente, per la precisione il 21 giugno, è accaduto qualcosa che ha consigliato di rinviare a fine luglio il termine per la presentazione delle offerte. Le carte dicono che la Rai è disposta a mettere sul piatto 63,2 milioni di euro, ossia il valore massimo che l’appalto può raggiungere se ai tre anni di durata contrattuale se ne dovesse aggiungere uno di proroga (per un totale di quattro anni).

Conti fatti – Il costo, a ogni modo, è di 15,8 milioni di euro l’anno. Per i feticisti dei numeri questo significa che, sulla base dell’ultima iniziativa dei vertici Rai, proteggere l’azienda Tv nei prossimi anni arriverà a costare 43.200 euro al giorno. Ma all’interno degli stessi numeri c’è un dato degno di ulteriore interesse. Se si fa la somma del valore dei singoli lotti, ci si rende conto che 41,2 milioni, dei complessivi 63,2, se ne vanno solo per i servizi di sicurezza relativi alle sedi Rai di Roma. Il lotto 1, del valore di 15,6 milioni, fa riferimento a insediamenti Rai come via Teulada, Centro Studi Nomentano, Fontanella Borghese, Centro Servizi Salario 1, Centro Servizi Salario 2, Teatro delle Vittorie. Il lotto 2, del valore di 14 milioni, copre Saxa Rubra, Auditorium del Foro Italico e insediamenti aziendali con “teatri, impianti sportivi, studi riprese Tv anche di terzi”. Infine il lotto 3, quello relativo alla direzione generale di viale Mazzini, che richiede 11,5 milioni di euro. Tutto il resto del valore dell’appalto sarà assorbito delle sedi regionali Rai (divise tra Nord, Centro e Sud/Isole) e gli insediamenti relativi alla radio. Insomma, il servizio è strategico, ma anche molto caro. Di sicuro il tema della sicurezza in casa Rai è sempre stato “problematico”. E’ appena il caso di ricordare la vicenda di Genseric Cantournet, l’ex militare francese, con esperienze in Kosovo, che all’epoca della direzione di Antonio Campo Dall’Orto venne reclutato come responsabile delle security aziendale. Poi però si scoprì che il suo nome era stato fatto da una società di cacciatori di teste incidentalmente di proprietà del papà.

Gli sviluppi – La questione venne sottoposta anche all’Anac, l’Autorità Anticorruzione guidata da Raffaele Cantone. Alla fine della fiera lo stesso Cantournet si dimise da viale Mazzini ponendo fine a una parabola non proprio esaltante. Adesso Orfeo mette in campo un’altra sfida sul tema della sicurezza, i cui oneri sono destinati a far riflettere. L’altra faccia della medaglia è che i 63,2 milioni di euro sul piatto non mancheranno di scatenare gli appetiti delle aziende attive nel mondo della security. Per conoscere il nome del vincitore, però, bisognerà aspettare ancora qualche mese. Quando i vertici Rai saranno già cambiati.

di Redazione on-line

Leggi anche

Caro-bollette a tutto gas, in arrivo la stangata d’autunno: salasso da 3.454 euro a famiglia

di Redazione on-line
22/08/2022 12:36

Guerra in Ucraina, giovedì Draghi, Macron e Scholz a Kiev: l’indiscrezione non smentita sulla missione dei tre leader Ue

di Maria Elena Cosenza
13/06/2022 18:54

La cuccagna dei concessionari è già ripresa. Autostrade potrà demolire il Ponte Morandi. E per la Strada dei Parchi Toto pretende 192 milioni entro 5 giorni

di Redazione on-line
18/10/2018 12:57

Emergenza maltempo nel Cagliaritano. Una donna dispersa ad Assemini. Oltre 50 famiglie sono state evacuate. Molte le strade chiuse.

di Redazione on-line
11/10/2018 09:32

Video

Ucraina, il direttore de La Notizia a La7: “L’Italia ha una posizione totalmente sdraiata sul diktat di Washington e questo non favorisce il percorso di pace”

di Redazione on-line
21/03/2023 14:56

ambiente

Oltre mille siti da bonificare. Bomba ambientale in Lombardia. Dalla Caffaro di Brescia al polo chimico di Mantova. Tumori e mortalità in aumento nelle aree inquinate

di Antonio Murzio
08/03/2023 00:18
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2023 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Gaetano Pedullà.
La Notizia S.r.l. – Via Costantino Morin 34, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000