Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cronaca
  • Tv e Media
  • Roma
  • Milano
Menu
Abbonati
22/03/2023
20:03
Governo Guerra in Ucraina Roma Milano
Redazione

La Rai nasconde il nuovo stipendio di Vespa

Vespa incasserà pure per la striscia subito dopo il Tg1 della sera, ma il Cda di Viale Mazzini non rivela quanto.

Pubblicato il 17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 - Aggiornato il 17 Febbraio 2023 alle 14:02 di Giorgia Martini

La richiesta sarebbe partita da Igor De Biasio ma in realtà il consigliere Rai della Lega avrebbe fatto da megafono alle perplessità mosse da tutti gli altri che siedono nel cda di Viale Mazzini che si è riunito mercoledì. Dal 27 febbraio partirà il nuovo programma di Bruno Vespa che si collocherà nella pregiatissima fascia dell’access prime time di Rai1, subito dopo il Tg1 della sera. Ovvero occuperà lo spazio che fu di Enzo Biagi con interviste e servizi.

Vespa incasserà pure per la striscia subito dopo il Tg1 della sera, ma il Cda di Viale Mazzini non rivela quanto

Si chiamerà 5 minuti, ad indicare la durata del programma, e potrà godere del traino degli ascolti del notiziario serale della rete ammiraglia, il più seguito. Ma alla domanda posta dai membri del cda se il nuovo impegno è compreso nel contratto di Vespa, che è un esterno, o se comporterà nuovi esborsi per la Rai, non c’è stata risposta. E a oggi anche l’ufficio stampa di Viale Mazzini da noi contattato non ha notizie da fornire al riguardo.

Ma le perplessità non finiscono qui. I consiglieri hanno avanzato dubbi sulla possibile concorrenza interna con Il cavallo e la torre di Marco Damilano su Rai3. Oltre a sovrapporsi – come denuncia il cdr del Tg2 – al Tg sulla Rete2. E posto dubbi sulla conduzione: “Penso a interni Rai meritevoli di occasioni, di nuovo zero sforzi per valorizzarli. E poi, non dovevamo risparmiare?”, si chiede Riccardo Laganà, consigliere eletto dai dipendenti.

Hanno sollevato dubbi sul programma di Vespa anche i consiglieri di maggioranza di Lega

Che a sollevare dubbi sul programma di Vespa siano anche i consiglieri di maggioranza di Lega, il già citato De Biasio, e Simona Agnes di FI (il partito di Giorgia Meloni non è rappresentato nel cda), induce a più di una riflessione. Il conduttore di Porta a Porta è considerato “il ventriloquo della premier”. Lega e FI, già costrette a ingoiare la straripante affermazione di FdI come primo partito della coalizione, non sono disposte a tollerare anche il dilagare della Meloni e dei suoi sulla Rai, più di quanto non avvenga oggi. E ancora.

Il Festival di Sanremo è stato per i partiti di governo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Se già da tempo era nell’aria la volontà di far cadere qualche testa a partire da quella dell’amministratore delegato, Carlo Fuortes, nominato a suo tempo da Mario Draghi, e il cui mandato scade nel 2024, le polemiche seguite alla kermesse canora hanno fatto da detonatore. Ma la Meloni sarebbe più cauta e più incline a prendere tempo anche perché non ha voglia di passare per l’epuratrice per ragioni ideologiche.

Su questa cautela starebbe facendo pressione Fuortes che non ha alcuna voglia di mollare prima del tempo la sua poltrona. In questo senso il programma di Vespa sarebbe un segnale che l’attuale ad manda alla premier per rabbonirla e convincerla che a Viale Mazzini nessuno ce l’ha con lei. Su Vespa che invece spadroneggia in Rai c’è un’ampia letteratura. Basti pensare che sua è la regia dell’intervento del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Sanremo, poi limitatosi a un testo scritto letto dal conduttore.

Vespa si è difeso sostenendo che si è limitato a fare da postino, da intermediario tra il leader ucraino, la Rai e Amadeus. Ma il cda dell’azienda non è rimasto certo contento per essere stato tagliato fuori da qualsiasi trattativa e per avere appreso dai giornali dell’invito a Zelensky, organizzato peraltro da un collaboratore esterno. Intanto rimane in stallo la presidenza della Vigilanza Rai. Matteo Renzi è disposto a lasciarla al M5S solo se ottiene la guida della Commissione Covid su cui però ha già messo gli occhi FdI.

di Giorgia Martini

Leggi anche

Le baby gang spadroneggiano. E la risposta dello Stato è l’assenza su tutta la linea

di Sara Manfuso
22/03/2023 17:21

Meloni alla Camera, scontro con Bonelli sul tema siccità

di Domenico Iovane
22/03/2023 17:08

Liste d’attesa al San Raffaele: ventiquattrore se scuci 7.500 euro

di Antonio Murzio
22/03/2023 17:01

Rocca vuole Ridolfi alla Pisana. E spunta il bando cucito su misura

di Linda Di Benedetto
22/03/2023 15:45

Video

Ucraina, il direttore de La Notizia a La7: “L’Italia ha una posizione totalmente sdraiata sul diktat di Washington e questo non favorisce il percorso di pace”

di Redazione on-line
21/03/2023 14:56

ambiente

Oltre mille siti da bonificare. Bomba ambientale in Lombardia. Dalla Caffaro di Brescia al polo chimico di Mantova. Tumori e mortalità in aumento nelle aree inquinate

di Antonio Murzio
08/03/2023 00:18
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2023 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Gaetano Pedullà.
La Notizia S.r.l. – Via Costantino Morin 34, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000