L’obbligo vaccinale per il personale sanitario è legittimo. Il Consiglio di Stato boccia i ricorsi. È un dovere di solidarietà verso i più deboli

L'obbligo vaccinale per il personale sanitario è legittimo. Lo ha stabilito con una sentenza la III Sezione del Consiglio di Stato.

L’obbligo vaccinale per il personale sanitario è legittimo. Il Consiglio di Stato boccia i ricorsi. È un dovere di solidarietà verso i più deboli

L’obbligo vaccinale per il personale sanitario è legittimo. Lo ha stabilito la III Sezione del Consiglio di Stato (qui la sentenza), respingendo il ricorso di alcuni “esercenti professioni sanitarie” ed “operatori di interesse sanitario” della Regione Friuli Venezia Giulia, non ancora sottoposti alla vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19.

“Nel bilanciamento tra i due valori – si legge tra l’altro nella decisione -, quello della autodeterminazione individuale e quello della tutela della salute pubblica, compiuto dal legislatore con la previsione dell’obbligo vaccinale nei confronti del solo personale sanitario, non vi è dunque legittimo spazio né diritto di cittadinanza in questa fase di emergenza contro il virus Sars-CoV-2 per la c.d. esitazione vaccinale”.

“In un ordinamento democratico – conclude il Collegio -, come ha rilevato anche di recente la Corte costituzionale nella sentenza n. 5 del 18 gennaio 2018 sulle vaccinazioni obbligatorie (re)introdotte dal Dl n. 73 del 2017, rientra nella discrezionalità del legislatore prevedere la raccomandazione dei vaccini o l’obbligatorietà di questi e la scelta tra la tecnica della persuasione e, invece, quella dell’obbligo dipende dal grado di efficacia persuasiva con il quale il legislatore, sulla base delle acquisizioni scientifiche più avanzate ed attendibili, riesce a sensibilizzare i cittadini in ordine alla necessità di vaccinarsi per il bene proprio e, insieme, dell’intera società”.

Ad avviso della Sezione, scrive nella sentenza il Consiglio di Stato “sulla base non solo degli studi – trials – condotti in fase di sperimentazione, ma anche dell’evidenza dei dati ormai imponenti acquisiti successivamente all’avvio della campagna vaccinale ed oggetto di costante aggiornamento e studio in sede di monitoraggio, che – contrariamente a quanto sostengono gli appellanti – la profilassi vaccinale è efficace nell’evitare non solo la malattia, per lo più totalmente o, comunque, nelle sue forme più gravi, ma anche il contagio”.

​​​​​​​L’obbligatorietà della vaccinazione, aggiungono dal Consiglio di Stato, “è una questione più generale che, oltre ad implicare un delicato bilanciamento tra fondamentali valori, quello dell’autodeterminazione e quello della salute quale interesse della collettività anzitutto secondo una declinazione solidaristica, investe lo stesso rapporto tra la scienza e il diritto, come è ovvio che sia, e ancora più al fondo il rapporto tra la conoscenza – e, dunque, l’informazione e il suo contrario, la disinformazione – e la democrazia”.

“​​​​​​​In un ordinamento democratico – si legge ancora nella sentenza -, come ha rilevato anche di recente la Corte costituzionale nella sentenza n. 5 del 18 gennaio 2018 sulle vaccinazioni obbligatorie (re)introdotte dal d.l. n. 73 del 2017, rientra nella discrezionalità del legislatore prevedere la raccomandazione dei vaccini o l’obbligatorietà di questi e la scelta tra la tecnica della persuasione e, invece, quella dell’obbligo dipende dal grado di efficacia persuasiva con il quale il legislatore, sulla base delle acquisizioni scientifiche più avanzate ed attendibili, riesce a sensibilizzare i cittadini in ordine alla necessità di vaccinarsi per il bene proprio e, insieme, dell’intera società”.