Ocse, il reddito reale delle famiglie in Italia ancora in calo. La colpa? Dei salari bassi

La crescita del reddito reale delle famiglie per abitante in Italia ha conosciuto un "rallentamento" nel II trimestre, causa salari bassi.

Ocse, il reddito reale delle famiglie in Italia ancora in calo. La colpa? Dei salari bassi

Mentre in Italia intorno alla Manovra infuria la polemica sull’impatto, praticamente quasi nullo, sugli stipendi dei ceti medio-bassi che le varie misure fiscali messe in cantiere dal governo, dal taglio dell’Irpef alla detassazione degli aumenti salariali legati al rinnovo dei contratti, avranno, arriva l’Ocse a certificare che la crescita del reddito reale delle famiglie per abitante in Italia ha conosciuto un “rallentamento”, passando ”dallo 0,8% del primo trimestre allo 0,3% del secondo trimestre” 2025, in particolare, ”a causa di un calo della remunerazione dei lavoratori dipendenti”.

Italia tra i Paesi Ocse in cui il reddito reale delle famiglie è rallentato

Sempre secondo l’organismo internazionale con sede a Parigi, rallenta nel nostro Paese anche la crescita del Pil reale per abitante, passato dallo “0,4% del primo trimestre allo 0% del secondo trimestre”. Il reddito e il Pil pro capite invece accelerano in media nell’area Ocse. Nel secondo trimestre il reddito pro capite nell’area è aumentato dello 0,4%, dopo lo 0,1% del primo trimestre ed è stato favorito dall’aumento del Pil reale pro capite, che è stato ancora più rapido, passando da +0,1% a +0,5%. Tra i 19 paesi per i quali sono disponibili dati del reddito pro capite, 12 hanno registrato una crescita maggiore rispetto al trimestre precedente, mentre 7 hanno registrato un rallentamento. Tra questi ultimi c’è appunto l’Italia.

Sale invece in Germania e in Francia

Tra gli altri Paesi del G7 la crescita del reddito è rimbalzata allo 0,3% in Germania e Regno Unito. In Germania, la ripresa è stata trainata principalmente dall’aumento delle prestazioni sociali statali e dalla riduzione dei contributi sociali versati. In Francia, la crescita del reddito reale pro capite delle famiglie è accelerata dallo 0,0% del primo trimestre allo 0,3% del secondo trimestre.

La crescita del reddito reale pro capite delle famiglie è aumentata, sebbene in misura più modesta, anche negli Stati Uniti e in Canada. Tra gli altri paesi Ocse, è la Polonia che registra la crescita più forte del reddito familiare reale pro capite: nel secondo trimestre ha raggiunto il 3,1%, sostenuta dal calo dell’inflazione e dall’aumento delle prestazioni sociali e del reddito netto da proprietà, mentre anche il Pil reale pro capite è aumentato (+0,9%).