L’Italia si prepara a una settimana dal doppio volto, con un inizio all’insegna del sole e temperature miti, seguito da un brusco peggioramento proprio a ridosso di Halloween. È quanto emerge dalle previsioni di iLMeteo.it, secondo il meteorologo Federico Brescia, che conferma una temporanea rimonta anticiclonica destinata però a lasciare presto spazio a nuove piogge diffuse.
Nei prossimi giorni il tempo si manterrà stabile e in gran parte soleggiato, grazie al ritorno dell’alta pressione che garantirà una tregua dopo le piogge della scorsa settimana. Le temperature resteranno sopra la media stagionale, con punte di 23-25°C al Centro-Sud e valori più contenuti al Nord.
La situazione, tuttavia, cambierà rapidamente. Già da giovedì 30 ottobre è atteso l’ingresso di un fronte perturbato che segnerà la fine della parentesi di stabilità. L’arrivo di aria più fredda e instabile dall’Atlantico porterà un sensibile calo delle temperature e il ritorno del maltempo su gran parte della Penisola.
Le previsioni indicano un Halloween particolarmente piovoso e cupo, con piogge e temporali anche di forte intensità soprattutto sul Centro-Nord e lungo le regioni tirreniche. Possibili nubifragi e allagamenti localizzati potrebbero interessare Toscana, Lazio, Campania e Liguria, mentre il Sud e le Isole Maggiori resteranno parzialmente ai margini della perturbazione.
La buona notizia è che, secondo i modelli, dopo la fase più acuta del maltempo le condizioni tenderanno a migliorare. Dal weekend si prevede un ritorno del sole su molte regioni, anche se non mancheranno banchi di nebbia al Nord e qualche residua pioggia sulla Liguria.
Intanto, gli occhi dei meteorologi sono puntati oltre oceano. Nel Mar dei Caraibi, l’uragano Melissa ha raggiunto la Categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson e punta a diventare di Categoria 5, il livello massimo. Il ciclone rappresenta una grave minaccia per Giamaica e Cuba, dove sono attesi accumuli di pioggia superiori ai 700-800 millimetri in 48 ore e il rischio concreto di inondazioni catastrofiche.
Un quadro complesso, dunque, con l’Italia che si prepara a un passaggio perturbato di fine ottobre mentre il Centro America affronta una delle peggiori emergenze meteo dell’anno.