Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
18/09/2025
22:02
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Quali sono le città più verdi d’Italia: Trento conquista il primato davanti a Mantova e Pordenone

La classifica Ecosistema urbano 2023 evidenzia quali sono le città italiane più e meno verdi: vince Trento davanti a Mantova e Pordenone.

Pubblicato il 23 Ottobre 2023 di Dario Conti
Quali sono le città più verdi d’Italia: Trento conquista il primato davanti a Mantova e Pordenone

Le città italiane diventano un po’ più green. Questo è il dato positivo della trentesima edizione di Ecosistema urbano, l’indagine di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute dei capoluoghi di provincia dal punto di vista del verde. 

Non cambiano le città nelle prime posizioni, con modifiche solo ai piazzamenti. E restano indietro le grandi città, con l’undicesimo posto di Venezia e il 23esimo di Bologna (più indietro le altre). Come detto, il dato positivo riguarda la situazione generale: con una percentuale del 100% di un centro urbano ideale, la media ha guadagnato tre punti raggiungendo il 56,41%. I dati sono riferiti al 2022 e sono stati elaborati in collaborazione con Il Sole 24 Ore.

La classifica delle città più verdi d’Italia

In testa ci sono Trento, Mantova e Pordenone, con una percentuale superiore all’80%. In calo Bolzano, vincitrice lo scorso anno e ora nona, al 79%. Quarto posto per Treviso, sesto per La Spezia, quinto per Reggio-Emilia e ottavo per Forlì. La migliore città del Sud è Cosenza, al settimo posto. Bene anche Cagliari al sedicesimo. 

I miglioramenti più rilevanti si segnalano per i rifiuti, sia per la raccolta differenziata (Ferrara prima con l’87,6%) che per la produzione in calo stando ai dati medi nazionali. Bene anche l’estensione delle isole pedonali, in crescita. Così come migliora la qualità dell’aria, seppur di poco rispetto all’edizione precedente.

Male, invece, il rialzo delle perdite nella rete idrica. E crescono anche il consumo di suolo e il tasso di motorizzazione delle città, con solamente Venezia e Genova sotto il livello delle 50 auto ogni 100 abitanti. In coda alla classifica troviamo Palermo e Catania, ultime a pari punti. 

di Dario Conti

Leggi anche

Vendita di San Siro, il Comune concede ai club anche lo “scudo legale” in caso di indagini di procura e Corte dei Conti

di Andrea Sparaciari
18/09/2025 14:52

San Siro, la Giunta Sala non vota la delibera ma la blinda. Toccherà al Consiglio comunale decidere la vendita a Milan e Inter

di Andrea Sparaciari
18/09/2025 14:26

Genocidio a Gaza, la denuncia contro Meloni & C. sul tavolo della Corte penale internazionale a ottobre

di Giulio Cavalli
18/09/2025 13:41

Salvini e l’abbraccio all’ambasciatore russo che brucia: la passione mai sopita per Mosca che imbarazza Meloni

di Giulio Cavalli
18/09/2025 13:22

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Oms condanna e chiede lo stop delle “condizioni disumane a Gaza”

di Askanews
18/09/2025 20:02

Video

Trump: Putin mi ha davvero deluso

di Askanews
18/09/2025 20:02
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000