La notizia dell’inchiesta per turbativa d’asta su San Siro, arrivata il giorno stesso del rogito, “fa pensare”. Lo ha detto ieri il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, interpellato sull’indagine della procura di Milano relativa alla compravendita dello stadio, ceduto dal Comune a Inter e Milan.
“Fatto tutto per bene” assicura Sala
“Abbiamo fatto tutto per bene, abbiamo rispettato le regole”, ha aggiunto Sala, a margine di un evento a Palazzo Lombardia. “La manifestazione di interesse delle squadre l’abbiamo tenuta fuori per i tempi necessari. Il tempo minimo è 30 giorni, l’abbiamo tutto fuori un po’ di più, ma mi sembra proprio un approccio molto teorico quello espresso da chi si oppone”, ha detto il sindaco. Una versione differente da quella raccontata dal promoter Claudio Trotta ai pm milanesi, che indagano per turbativa d’asta.
Nuovo socio misterioso, multa da 10mila euro al Milan
Intanto si apprende che il Milan è stato multato per 10mila euro dalla Federcalcio per aver omesso di comunicare alla Federazione l’ingresso di un nuovo socio nel fondo RedBird, che ha rilevato oltre il 10% delle quote. Per il presidente Scaroni si è trattato di un peccato veniale. Tuttavia la società ha pagato, senza però rivelare il nome del nuovo socio.
Così i fondi nascondo i reali proprietari
Un mistero che rinfocola le polemiche sulla segretezza dei fondi e sui loro reali proprietari. Una condizione che rende la cessione del Meazza assai scivolosa. Il consulente di Palazzo Marino aveva asserito che è impossibile stabilire chi siano i reali proprietari dei fondi che controllano Milan e Inter, e che ci si deve fidare di quanto comunicato dalle società alla Federcalcio. Comunicazioni che si sono rivelate poco degne di fiducia, vista la multa…
Arriva una nuova società nelle scatole proprietarie del Milan, capitale sociale: 100 euro
Intanto, Calcio e Finanza ha rivelato un cambiamento nella catena di controllo del Milan dovuta alla nascita della ACM Senior Holding, basata ad Amsterdam (capitale sociale 100 euro), controllata “da ACM FootballCo Intermediate Coöperatief U.A., che a sua volta controlla ACM Bidco, la società a capo del club rossonero”, spiega Calcio e Finanza. Un altro tassello del mosaico societario del Milan. Inconoscibile. Ma ci dobbiamo fidare… come fa Palazzo Marino.