Scandalo delle chat su Signal: Trump silura il Consigliere per la Sicurezza Waltz che ha reso pubblici i piani di attacco contro gli Houthi

Scandalo delle chat su Signal: Trump silura il Consigliere per la Sicurezza Waltz che ha reso pubblici i piani di attacco contro gli Houthi

Scandalo delle chat su Signal: Trump silura il Consigliere per la Sicurezza Waltz che ha reso pubblici i piani di attacco contro gli Houthi

A seguito dello scandalo delle chat su Signal, in cui sono stati divulgati piani d’attacco top secret contro i ribelli Houthi, cade la prima testa nell’amministrazione americana di Donald Trump. Il tycoon ha infatti rimosso Mike Waltz dall’incarico di Consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, nominandolo ambasciatore alle Nazioni Unite.

«Sono lieto di annunciare che nominerò Mike Waltz prossimo ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite», ha scritto Trump sul suo social network Truth, precisando che sarà il segretario di Stato USA, Marco Rubio, a «ricoprire il ruolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale, mantenendo la sua forte leadership al Dipartimento di Stato».

Scandalo delle chat su Signal: Trump silura il Consigliere per la Sicurezza Waltz che ha reso pubblici i piani di attacco contro gli Houthi

Secondo quanto ricostruito dalla CBS, la nomina di Waltz ad ambasciatore presso le Nazioni Unite sarebbe stata una decisione dell’ultimo minuto, anche se erano già emerse discussioni sulla revoca del suo incarico da Consigliere per la Sicurezza Nazionale, a causa di una serie di fattori: innanzitutto il mancato controllo sullo staff del Consiglio per la Sicurezza, lo scandalo della chat su Signal e i disaccordi con i principali consiglieri di Trump.

Decisivo, tuttavia, è stato proprio il caso delle conversazioni su Signal: sarebbe stato lo stesso Waltz, infatti, a inserire per errore il giornalista e direttore della rivista The Atlantic, Jeffrey Goldberg, mettendolo a conoscenza di segreti militari riguardanti un attacco statunitense contro gli Houthi nello Yemen.