È stata l’anima critica del Partito Comunista negli anni della prima timida apertura al dialogo con gli Stati Uniti, con la corrente dei miglioristi insieme a Giorgio Napolitano. Una voce spesso scomoda nel suo stesso partito, ma anche per questo autorevole e ascoltata. Emanuele Macaluso, per quattro legislature senatore, ma anche giornalista, scrittore sindacalista è morto nella notte a Roma all’Ospedale Gemelli. Era ricoverato per problemi cardiaci aggravati dai postumi di una caduta. Nato a Caltanissetta il 21 marzo del 1924, fu esponente del Partito comunista sin dai tempi della clandestinità e venne chiamato da Palmiro Togliatti alla Segreteria divenendone uno tra i più giovani componenti. Il 1 maggio del 1947 fu tra i testimoni della strage di Portella della Ginestra quando il bandito Salvatore Giuliano sparò contro la folla uccidendo 11 lavoratori e ferendone molti altri. Nel 1982 divenne direttore de L’Unità.
Leggi anche
Che Pontefice sarà Leone XIV? I cattolici s’interrogano su Prevost
09/05/2025 21:32
Peppino Impastato, 47 anni dopo: la lezione tradita sulla mafia
09/05/2025 17:23