Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
29/10/2025
00:14
Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Serve un super-ministero per la transizione ecologica. Grillo: “Non lo dico io. Ce lo gridano la natura, l’economia, la società. E anche Papa Francesco”

Pubblicato il 10 Febbraio 2021 - Aggiornato il 10 Febbraio 2021 alle 13:02 di Redazione on-line
Serve un super-ministero per la transizione ecologica. Grillo: “Non lo dico io. Ce lo gridano la natura, l’economia, la società. E anche Papa Francesco”

“Un super-ministero per la transizione ecologica lo hanno Francia, Spagna, Svizzera, Costarica e altri paesi. Presto lo dovranno avere tutti. Non lo dico io. Ce lo gridano la natura, l’economia, la società. E anche Papa Francesco. Un super-ministero per la transizione ecologica fonde le competenze per lo sviluppo economico, l’energia e l’ambiente. Capiamolo, una volta per tutte: è l’economia che rovina l’ambiente, non il contrario”. E’ quanto scrive in un post sul suo blog il garante Movimento cinque stelle, Beppe Grillo.

“Solo un super-ministero per la transizione ecologica – aggiunge Grillo – può affrontare le crisi che in cinquant’anni di economia patogena abbiamo fatto diventare emergenze: il clima, la biodiversità, le disuguaglianze, il lavoro, le migrazioni. Questa è una pand-economia micidiale. In mezzo secolo, ha fatto più morti che il Covid in un anno”.

“Lo sconvolgimento climatico – scrive ancora il cofondatore M5S – è ora il problema economico, ripeto, economico, più grave. Lo sconvolgimento climatico sta minacciando l’economia, la crescita, la finanza. Fa crescere povertà, disoccupazione, migrazioni. E’ questo il succo del ‘Rapporto Stern – Economia del cambiamento climatico’ dell’economista britannico Sir Nicholas Stern, che il presidente incaricato di sicuro conosce”.

“Dopo mezzo secolo di inedia ecologico-economica – aggiunge -, dobbiamo darci una mossa. Siamo da cinquant’anni nel comma 22. I banchieri hanno la leva principale per cambiare ma non hanno capito che bisogna cambiare. E quelli che hanno capito che bisogna cambiare non hanno la leva principale. Anche un banchiere e finanziere lo capisce, ma non può dire: ‘Sì, ma non adesso!'”.

di Redazione on-line

Leggi anche

Ambiente, tutte le scelte del governo contro la transizione ecologica

di Giulio Cavalli
29/10/2025 00:04

San Siro: Sala annuncia il rogito venerdì, ma arriva la nuova diffida

di Andrea Sparaciari
29/10/2025 00:04

Caso Almasri, archiviati tutti gli uomini di governo. Ma resta aperta la questione Bartolozzi. Ecco perché

di Andrea Sparaciari
29/10/2025 00:03

Separazione delle carriere, domani il voto: il presidente Anm Parodi spiega perché la riforma Nordio mette a rischio gli assetti costituzionali

di Andrea Sparaciari
29/10/2025 00:03

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Usa, Amazon taglia 14.000 posti di lavoro e punta sull’IA

di Askanews
28/10/2025 21:16

Video

Musk lancia Grokipedia, enciclopedia AI alternativa a Wikipedia

di Askanews
28/10/2025 21:16
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000