Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
04/11/2025
17:03
riforma della giustizia Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Il punto di Mauro Masi. Gli italiani sono televisionari accaniti. E questo spiega molto della politica e della cultura del nostro Paese

Gli italiani passano mediamente 4 ore e 40 minuti al giorno davanti alla Tv: nettamente al primo posto in Europa. Insomma, siamo televisionari accaniti.

Pubblicato il 8 Agosto 20167 Agosto 2016 - Aggiornato il 8 Agosto 2016 alle 10:08 di Carmine Gazzanni

Secondo una recentissima ricerca pubblicata da IHS Technology (la grande società inglese di consulenza e analisi globale anche nei settori delle telecomunicazioni e dei media) gli italiani passano mediamente 4 ore e 40 minuti al giorno davanti alla televisione: nettamente al primo posto in Europa (più della Gran Bretagna, 4 ore e sette minuti; della Francia, 3 ore e 44 minuti; della Germania, 3 ore e 30 minuti) e al di sotto solo degli Stati Uniti (circa 5 ore al giorno), i primi tra i Paesi Industrializzati.

I dati sono riferiti al 2015 ed è significativo che il trend sia addirittura in crescita (ben 27 minuti giornalieri in più rispetto al 2014).

Se poi si passa dalla numerica al merito, si vede che gli italiani, diversamente da altri cittadini europei (primi tra tutti gli inglesi), sono ancora affezionatissimi alla TV tradizionale mentre l’on demand a pagamento fa fatica a crescere, così come la visione in streaming via Internet. Questi dati aggiornati della ricerca IHS Tecnology confermano quasi in toto quelli di un’altra ricerca realizzata e resa nota poco più di un anno fa dalla nostra AGCOM. Anche per quest’ultima, la televisione, in Italia, rappresenta ancora il mezzo largamente più utilizzato: ad essa accede oltre il 95% della popolazione nazionale. Il secondo mezzo per diffusione è la radio (68%), mentre Internet diviene il terzo mezzo più utilizzato (55%) sorpassando la stampa che nel giro di un anno è passata dal 59% al 52%: Peraltro, se ci si riferisce al solo aspetto dell’informazione (e non all’uso complessivo del media), lo scenario cambia in maniera significativa: la tv rimane al primo posto coprendo circa l’80% della popolazione (con almeno 14 anni d’età) ma la stampa tradizionale rappresenta il secondo mezzo di informazione e Internet solo il terzo. Infatti i quotidiani sono scelti dal 45% degli italiani che vogliono informarsi, Internet dal 42%. Lontani gli altri mezzi di informazione: la radio è al 19% e i periodici all’11%.

Insomma gli italiani si confermano nel tempo dei “televisionari” accaniti e questo spiega, molto più di tante dotte analisi sociologiche, alcune peculiarità della politica e del costume nel nostro Paese.

di Carmine Gazzanni

Leggi anche

WhatsApp in down, non funziona la versione web: cosa succede e cosa sappiamo

di Dario Conti
04/11/2025 16:10

Boom di codici sconto e coupon digitali: come risparmiano gli italiani nel 2025

di Nicola Scuderi
04/11/2025 12:29

Esonero Pioli alla Fiorentina: motivi, reazioni e possibili sostituti

di Franco Pigna
04/11/2025 12:04

Appalti truccati a Palermo, la Procura chiede gli arresti domiciliari per Cuffaro e Romano

di Nicola Scuderi
04/11/2025 11:04

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ranucci in Commissione Antimafia, la presidente: siamo al suo fianco

di Askanews
04/11/2025 17:05

Video

Green Deal, Ronchi: senza Pnrr Italia sarebbe in recessione

di Askanews
04/11/2025 17:05
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000