La politica torna a battere cassa. Riecco il finanziamento pubblico. Disegno di legge del Pd per ripristinare i contributi ai partiti. Previsto un Fondo da 90 milioni da ripartire in 5 anni

La proposta di ripristinare il finanziamento pubblico in un ddl presentato al Senato dal dem Luigi Zanda

Il diavolo, a volte, si nasconde nei dettagli. E passerebbe del tutto inosservato all’occhio di chi si soffermasse solo sul titolo del disegno di legge (ddl) depositato al Senato l’11 luglio scorso dal tesoriere del Pd in pectore, Luigi Zanda: “Disposizioni dirette a rendere effettivo il diritto dei cittadini di concorrere con metodo democratico alla determinazione della politica nazionale in attuazione dell’articolo 49 della Costituzione”. Quello che, carta alla mano, garantisce il diritto dei cittadini “di associarsi liberamente in partiti”.

Un’iniziativa senz’altro meritoria se non fosse, appunto, per un dettaglio: il conto lo pagano i cittadini. L’articolo 6 del ddl, assegnato alla commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama il 17 ottobre scorso, stabilisce, infatti, che “ai partiti e ai movimenti politici è corrisposto un contributo pubblico finalizzato alla parziale copertura delle spese sostenute per il perseguimento degli obiettivi statutari”. Ed elargito attraverso l’istituzione, presso il ministero dell’Economia, di un “Fondo per il finanziamento dell’attività politica dei partiti con dotazione pari a 90 milioni di euro”.

Accederanno al riparto (“in cinque annualità”) del tesoretto “i partiti e i movimenti politici che abbiano almeno un candidato eletto sotto il proprio simbolo” in Parlamento (Camera o Senato), al Parlamento europeo, nei consigli regionali o delle province autonome di Trento e Bolzano. E non è tutto. La norma fissa anche i criteri per ripartire la torta: il 10% del Fondo (9 milioni) da suddividere “in parti uguali” per tutti; il restante 90% (81 milioni) “in ragione della rispettiva quota di rappresentanti eletti”.

Insomma, defenestrato quasi sei anni fa dall’allora premier Enrico Letta, ora il finanziamento pubblico rischia di rientrare dalla porta principale per mano di un altro dem. E non sarebbe la prima volta. Al referendum del 1993, sull’onda degli scandali di Tangentopoli, gli italiani sentenziarono, con un vero e proprio plebiscito (90,3 per cento), la fine del finanziamento pubblico. Ma quando tesorieri e segretari amministrativi dovettero iniziare a fare i conti con le casse vuote dei partiti, in quattro e quattr’otto la politica non esitò a ripristinarlo sotto mentite spoglie. Resuscitandolo sotto forma di rimborsi elettorali.

E pure il tentativo, nel 1997, di introdurre la contribuzione volontaria per destinare il 4 per mille dell’Irpef ai partiti (per un totale massimo in lire equivalente a 56.8 milioni di euro), si rivelò un fiasco totale. Così, nel 1999, le “Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali”, reintrodussero di fatto un vero e proprio finanziamento pubblico, sganciando il computo dei rimborsi spettanti dalle spese effettivamente sostenute dai partiti per le campagne elettorali. E non finisce qui. Nel 2002, con l’avvento dell’euro, i rimborsi elettorali vennero ulteriorimente gonfiati, trasformando il Fondo in annuale e abbassando dal 4 all’1% il quorum richiesto per accedere alle sovvenzioni pubbliche.

A conti fatti, la torta da servire, in caso di legislatura completa, lievitò più che raddoppiando, passando da 193,7 milioni a 468,8 milioni di euro. In sostanza, dalle vecchie 4.000 lire “a voto” ad un euro tondo tondo. Ma incassato per ogni singolo anno e non più per l’intera legislatura. Un andazzo proseguito fino alla legge del 2013 voluta dall’ex premier Letta, che ha tagliato, progressivamente, i rimborsi elettorali fino al totale azzeramento a partire dal 2017. Lasciando, quale unica possibilità di finanziamento ai partiti, il contributo del 2 per mille dell’Irpef su base volontaria dei cittadini. Ma a due anni dall’ultima scure calata sul finanziamento pubblico, il piatto della politica è tornato a piangere. E anche stavolta, l’unica alternativa, sembra quella di battere cassa al contribuente.