Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
12/09/2025
22:48
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Pirateria, depredati cinema e tv. Sottratti abbonamenti e diritti per 600 milioni l’anno. E solo in Italia mette a rischio 6mila posti di lavoro

Pubblicato il 19 Settembre 2019 di Redazione on-line

Hanno abbandonato l’uncino e tolto la benda dall’occhio perché ora usano un mouse e una tastiera. È l’esercito dei pirati digitali, più o meno consapevoli di esserlo, con cui l’industria audiovisiva e la finanza combattono da anni una guerra senza fine. Una faida che ieri ha messo ko la piattaforma illegale Xtream Codes, su ordine della Procura di Napoli, che gestiva un giro d’affari spaventoso. Oltre 5 milioni di clienti complessivi, pari a 60 milioni di euro annui rigorosamente in nero, che grazie ad un abbonamento da 12 euro al mese riuscivano a guardare tutti i programmi di Sky, Mediaset Premium e Netflix.

Un’organizzazione di pirati, gestita da 25 persone inclusi i due ideatori greci, che aveva messo le radici in Italia principalmente tra Roma, Napoli, Bari e Palermo. Eppure questa non è che l’ennesima operazione, destinata ad essere seguita da molte altre identiche, in quello che appare un circolo vizioso, che non risolve il problema. A ben vedere, infatti, i reati informatici ai danni di editori e creatori di contenuti non stanno affatto diminuendo. Anzi continuano a prosperare, evolvendo assieme alle nuove tecnologie, mentre a restare indietro sono sempre più le normative, specie quelle relative al copyright, e le soluzioni al problema che potrebbero usare gli editori.

Così la pirateria è passata dalle cassette ai Blu-ray tarocchi e dallo scambio di file attraverso appositi programmi, i cosiddetti P2P, fino all’attuale era delle IPTV. Un fenomeno che non sembra subire battute d’arresto come emerge dall’ultimo report di Ispos per Fapav, la federazione contro la pirateria audiovisiva, relativo al 2018. Dati alla mano, solo in quell’anno, i mancati incassi per l’industria audiovisiva italiana causati dalla pirateria hanno toccato i 600 milioni di euro, mettendo a rischio 6mila posti di lavoro. Un’enormità che ha un impatto anche sui conti del Sistema Paese perché nello stesso periodo sono stati stimati 455 milioni di euro di danno sull’economia italiana in termini di PIL e 203 milioni di euro di introiti fiscali persi per sempre.

Insomma dall’analisi del report appare chiaro il fallimento delle campagne di sensibilizzazione al problema che sono state usate in passsato passati. Infatti l’83% dei clienti di servizi illegali sa di commettere un reato. Inoltre il 34% dei pirati ammette di preferirli ai sistemi legali perché così risparmiano sui costi mentre il 24% di loro afferma di farlo perché “tutt’altro che complicato”. Insomma i dati dicono che l’unica cosa che potrebbe funzionare, pur senza risolvere definitivamente il problema, sarebbe l’abbassamento del prezzo per usufruire dei servizi leciti. Una soluzione che l’industria audiovisiva sembra snobbare al punto che, quest’anno, perfino il gigante statunitense Netflix ha deciso di aumentare i costi di abbonamento. Rincari che spesso le aziende del settore spiegano proprio con la presenza di una pirateria massiccia non considerando, però, che così aggravano il problema, ingrossando le fila dei pirati.

di Redazione on-line

Leggi anche

Ciak, si indaga! Faro della Procura di Roma su Tax credit e consulenze del Mic: sotto la lente diversi film e società, tra cui quella fondata dall’attuale Ad di Cinecittà

di Andrea Sparaciari
12/09/2025 13:48

Il meteo divide in due l’Italia tra acquazzoni al nord e il ritorno dell’anticiclone al centro sud. Sarà un weekend di contrasti prima del ritorno del sole

di Redazione on-line
12/09/2025 12:46

Nuove droghe sintetiche: l’onda europea arriva in Italia

di Giulio Cavalli
12/09/2025 12:13

Nell’Ue sono andati in fumo un milione di ettari nel 2025. Secondo il Wwf è l’annus horribilis degli incendi boschivi

di Redazione on-line
12/09/2025 10:55

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein: coalizione progressista in sette regioni, non succedeva da vent’anni

di Askanews
12/09/2025 22:04

Video

Governatore Utah: sui proiettili del killer Kirk slogan anti-fascisti

di Askanews
12/09/2025 21:20
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000