Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
30/10/2025
07:39
Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Al pallone non si comanda. Stadi chiusi, ma è boom del calcio in Tv. Ascolti record da 90° Minuto a Pressing Serie A

Pubblicato il 9 Ottobre 2020 di Redazione on-line

Avevamo visto quest’estate come il ritorno dello sport, in particolare del calcio, in televisione avesse rappresentato un fatto positivo ai fini della ripartenza, come una vera e propria iniezione di fiducia nella popolazione. Dalla ripresa delle ostilità, vale a dire dallo scorso 21 giugno, il Calcio non si è più fermato, pur se con gli stadi vuoti, per forza di cose, riportando appassionati e cittadini a una normalità quasi rassicurante. Sono quindi tornati i grandi tornei, oltre alla Serie A e alle altre competizioni nazionali, come la Champions League e l’Europa League che sono state portate a termine come da programma.

E, dopo una brevissima pausa, il 19 settembre è ripartito il campionato e, con esso, le trasmissioni tv legate ai nostri campioni preferiti e alle nostre squadre del cuore: via allora a 90° Minuto, La Domenica Sportiva, Pressing Serie A, Dribbling, A tutta rete e Tiki Taka. La prima ufficiale è spettata a Dribbling, storico programma del sabato di Rai Due che questa stagione vede al timone Simona Rolandi con ospiti fissi Massimo De Luca e Domenico Marocchino: la puntata iniziale del 19 settembre, giorno di inizio del campionato di Serie A 2020/2021, ha ottenuto un 2,6% di share con oltre 370.000 spettatori ma poi si è andati in crescendo, fino agli oltre 600.000 spettatori di sabato scorso in cui si è sfiorato il 4%; non male vista la fascia oraria, quella preserale, affollatissima e dalla concorrenza spietata, specie il sabato.

Domenica 20 settembre è stato invece il giorno di ben tre debutti stagionali. In ordine cronologico partiamo con 90° Minuto, il mitico format ideato da Paolo Valenti, sempre su Rai Due alle 18.10 con il gradito ritorno di Paola Ferrari (nella foto) alla conduzione, in compagnia di Enrico Varriale, Luca Toni, Milena Bertolini e Manuel Pasqual: anche qui, dopo una partenza al 3%, la squadra ha cominciato a carburare arrivando a sfiorare il milione di telespettatori e toccando il 6% di share nell’ultima puntata di domenica 4 ottobre. Inutile dire che, trattandosi anche in questo caso dell’agguerrita fascia preserale, le medie sono più che buone. È toccato poi a La Domenica Sportiva, altra trasmissione ormai entrata nell’immaginario collettivo grazie alla sua storia ultra-cinquantennale: Jacopo Volpi, insieme a Eraldo Pecci, Marco Tardelli e l’ex arbitro Massimo Saccani, sono partiti il 20 settembre col 5,6% e 795.000 spettatori, toccando il picco la domenica dopo superando il milione e arrivando al 6,7% con cui si aggiudicata la seconda serata, per poi tornare al 5,4% con 854.000 teleutenti l’ultima puntata del 4 ottobre.

Passando a Mediaset, su Italia 1 è partito Pressing Serie A con la confermata conduzione di Giorgia Rossi, coadiuvata da Sandro Sabatini e Graziano Cesari: il programma si mantiene su una buona media intorno al mezzo milione di telespettatori e al 6% di share, senza particolari scossoni di audience nel corso delle tre puntate fin qui andate in onda. La seconda serata del lunedì è invece la collocazione di Tiki Taka-Il calcio è il nostro gioco, la nuova avventura di Piero Chiambretti che ha preso la guida del format di Italia 1 portato alla ribalta nel 2013 da Pierluigi Pardo: la prima del “Pierino” nazionale ha totalizzato il 7% con 546.000 spettatori, un lieve calo il lunedì dopo (5,89%) per poi risalire molto bene all’8,4% nell’ultima del 5 ottobre, in cui ha rivaleggiato alla grande col debutto di Monica Maggioni su Rai Uno.

Ultimo in ordine di tempo, visto che è partito una settimana dopo, cioè domenica 27 settembre, è A tutta rete, in onda alle 17.10 su Rai Due con Marco Lollobrigida e “Spillo” Altobelli: la prima ha convinto 577.000 spettatori col 3,9% di share mentre il 4 ottobre si è saliti a 822.000 presenze con un più convincente 6%, che nel pomeriggio domenicale è sicuramente oro colato.

di Redazione on-line

Leggi anche

Rai, cosa ha detto Incoronata Boccia e perché le opposizioni chiedono le sue dimissioni

di Redazione on-line
13/10/2025 17:09

Dazn scrive a chi usa abbonamenti pirata e chiede un risarcimento da 500 euro: cosa succede a chi ha ricevuto la lettera

di Redazione on-line
08/10/2025 20:01

Rai, l’Italia non rispetta il Media Freedom Act Ue: “Il prezzo di Telemeloni lo pagano gli italiani”

di Dario Conti
07/08/2025 16:46

Report, parte la petizione online contro i tagli delle puntate

di Dario Conti
03/07/2025 10:47

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ue, Mattarella: deve ritrovare slancio, urgente accelerare

di Askanews
29/10/2025 21:16

Video

Le strade e le case di Cuba distrutte dall’uragano Melissa

di Askanews
29/10/2025 21:16
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000