Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
11/05/2025
09:51
Papa Leone XIV riarmo Guerra in Ucraina Governo
Redazione

Pure il Gpl sta con l’ambiente. E il Governo ne facilita l’uso. Revisione degli autoveicoli e sostituzione serbatoi. Le novità arrivano con il decreto semplificazioni

Pubblicato il 14 Ottobre 2020 di Redazione on-line

Dalla pubblicazione della conversione in legge del decreto Semplificazioni sono arrivate buone notizie per chi possiede un’auto a Gpl. Il Parlamento ha infatti introdotto una specifica disposizione che consente al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con apposito decreto attuativo, di escludere dalle attività di verifica e prova presso le Motorizzazioni civili (ai sensi dell’art. 78 del Codice della Strada) alcune tipologie di modifica delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli. “Si tratta di una previsione di assoluta rilevanza che da tempo il settore aspettava”, ha commentato il presidente di Assogasliquidi-Federchimica, Andrea Arzà.

Una norma attesa “perché permette finalmente al ministero di snellire e semplificare anche le procedure per la sostituzione decennale dei serbatoi di Gpl degli autoveicoli, superando i ritardi, in qualche caso di quasi un anno, nelle attività di verifica e prova presso le Motorizzazioni. Il nostro auspicio – ha continuato Arzà – è che si possa giungere in tempi brevi all’adozione del decreto e che si consenta alle autofficine appositamente equipaggiate ed attrezzate di poter svolgere le operazioni anche amministrative connesse alla sostituzione dei serbatoi”.

“Siamo certi – ha proseguito il presidente di Assogasliquidi-Federchimica – che le semplificazioni previste consentiranno di superare le problematiche fin qui riscontrate, evitando soluzioni di continuità nella possibilità per i cittadini di utilizzare l’alimentazione a Gpl della propria autovettura e beneficiare di risparmi non solo economici sul rifornimento di carburante, ma anche dell’innegabile vantaggio di produrre minori emissioni nocive nell’aria e di circolare nei centri urbani nei giorni di blocco del traffico per l’inquinamento da polveri sottili”.

GIÙ CO2 E PM10. I player del settore sperano che il decreto attuativo e le relative procedure semplificate possano essere adottati in tempi brevi: durante la fase più acuta dell’emergenza, con il Decreto Cura Italia, il Governo ha infatti autorizzato fino al 31 ottobre la circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio a revisione. La questione dei ritardi nei servizi delle Motorizzazioni va quindi risolta definitivamente. “Siamo consapevoli – ha specificato Arzà – dell’attenzione da parte del ministero sulla problematica e quindi siamo confidenti che le tempistiche di adozione del decreto siano veloci e compatibili con le scadenze previste. Risolto questo problema, auspichiamo anche che Governo e Parlamento possano valutare positivamente la nostra proposta di incentivazione del retrofit a Gpl e metano delle auto di classe euro 4 e 5 a benzina e gasolio, stimolando quegli automobilisti che non hanno la possibilità di acquistare il nuovo, ma posseggono una vettura che potrebbe ancora circolare se convertita a gas”.

La proposta è articolata su di un arco temporale che va dagli ultimi mesi dell’anno in corso sino a tutto il 2023 e riguarda un potenziale bacino di oltre 15 milioni di auto. Con un modesto investimento si stima di ottenere ingenti riduzioni di emissioni: circa 120.000 tonnellate di CO2, 7,5 tonnellate di ossidi di azoto, 1,3 tonnellate di PM2.5 e una tonnellata di PM10. Ovviamente l’effetto ambientale positivo rimarrà consolidato anche negli anni successivi. Per non parlare degli altri potenziali benefici, non solo fiscali ma anche relativi all’indotto, ossia le tante autofficine che eseguono le conversioni e, in generale, tutte le imprese di un’industria – quella del Gpl – in cui l’Italia è leader mondiale. “Ci auguriamo – ha concluso Arzà – che la nostra proposta possa essere introdotta nei prossimi provvedimenti anche nell’ottica del migliore utilizzo in senso green dei fondi del Recovery fund, considerati i positivi effetti ambientali, sociali e industriali che una simile misura favorirebbe”.

di Redazione on-line

Leggi anche

Inchiesta curve milanesi, si indaga sul tentato omicidio del sodale di Luca Lucci

di Andrea Sparaciari
09/05/2025 21:34

Blitz contro la ’Ndrangheta: cinque arresti tra Calabria, Piemonte ed Emilia. Per i pm gestivano un maxi giro di estorsioni

di Redazione on-line
09/05/2025 11:11

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano venuto dagli Usa, scelto per continuare la missione pastorale di Papa Francesco

di Andrea Sparaciari
08/05/2025 20:34

Conclave, il nuovo Papa è l’americano Prevost: nelle sue prime parole la protagonista assoluta è la “pace”

di Redazione on-line
08/05/2025 18:09

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Gaza senza cibo, la disperata distribuzione a Khan Yunis

di Askanews
09/05/2025 21:37

Video

Scheinbaum: Messico ha fatto causa a Google per “Golfo d’America”

di Askanews
09/05/2025 21:37
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000