Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
12/09/2025
22:48
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Il buco dell’ozono è più ampio dell’Antartide. L’estensione fotografata quest’anno dai satelliti Copernicus è tra le più grandi degli ultimi anni

L'estensione del buco dell'ozono, secondo quanto mostrano le immagini del satellite Sentinel 5P, è una delle più grandi degli ultimi anni.

Pubblicato il 16 Settembre 2021 - Aggiornato il 16 Settembre 2021 alle 17:09 di Redazione on-line
Il buco dell’ozono è più ampio dell’Antartide. L’estensione fotografata quest’anno dai satelliti Copernicus è tra le più grandi degli ultimi anni

Il buco dell’ozono ha raggiunto un’estensione superiore a quella dell’Antartide. La sua estensione, secondo quanto raccontano le immagini trasmesse dal satellite Sentinel 5P, è una delle più grandi e profonde degli ultimi anni. I dati sono stati raccolti nell’ambito del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio e resi noti in occasione della Giornata internazionale per la osservazione dello strato di ozono, che si celebra oggi.

Il buco dell’ozono si forma ogni anno durante la primavera australe, tra agosto e ottobre, e raggiunge il massimo tra metà settembre e metà ottobre. Quest’anno, dopo una condizione iniziale piuttosto nella norma, è notevolmente aumentato la scorsa settimana ed è ora più grande del 75% rispetto alle misure rilevate in questo stesso periodo dell’anno a partire dal 1979.

“Seppur simile a quello del 2020 – ha spiegato il direttore del Copernicus Atmosphere Monitoring Service, Vincent-Henri Peuch – , quest’anno il buco dell’ozono si è trasformato in uno dei più duraturi mai registrati”. Per Antje Inness del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio, “il monitoraggio del buco dell’ozono al Polo Sud va interpretato con cautela, visto che le dimensioni, durata e concentrazioni sono influenzati dai venti locali. Tuttavia ci aspettiamo che si chiuda entro il 2050”.

Con la fine della stagione primaverile dell’emisfero australe, quando le temperature nella parte superiore della stratosfera cominciano a salire, l’impoverimento dell’ozono rallenta, il vortice polare si indebolisce e, infine, si rompe, portando i livelli del buco dell’ozono alla normalità entro dicembre.

“La cooperazione che abbiamo visto realizzarsi – ha scritto su Twitter il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres – per proteggere e curare con successo lo strato di ozono è ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno ora per affrontare la crisi climatica. Attraverso un’azione climatica congiunta, possiamo vincere la corsa contro la minaccia esistenziale del cambiamento climatico”.

di Redazione on-line

Leggi anche

Ciak, si indaga! Faro della Procura di Roma su Tax credit e consulenze del Mic: sotto la lente diversi film e società, tra cui quella fondata dall’attuale Ad di Cinecittà

di Andrea Sparaciari
12/09/2025 13:48

Il meteo divide in due l’Italia tra acquazzoni al nord e il ritorno dell’anticiclone al centro sud. Sarà un weekend di contrasti prima del ritorno del sole

di Redazione on-line
12/09/2025 12:46

Nuove droghe sintetiche: l’onda europea arriva in Italia

di Giulio Cavalli
12/09/2025 12:13

Nell’Ue sono andati in fumo un milione di ettari nel 2025. Secondo il Wwf è l’annus horribilis degli incendi boschivi

di Redazione on-line
12/09/2025 10:55

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein: coalizione progressista in sette regioni, non succedeva da vent’anni

di Askanews
12/09/2025 22:04

Video

Governatore Utah: sui proiettili del killer Kirk slogan anti-fascisti

di Askanews
12/09/2025 21:20
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000