Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
12/09/2025
10:55
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Bonus TV 2022, come funziona la rottamazione? Scadenza e modulo

Bonus TV 2022, come funziona la rottamazione e qual è la scadenza dell’agevolazione? In cosa consiste il modulo da compilare?

Pubblicato il 11 Marzo 202429 Marzo 2022 - Aggiornato il 11 Marzo 2024 alle 16:03 di Fabrizio Capecelatro
Bonus TV 2022, come funziona la rottamazione? Scadenza e modulo

Bonus TV 2022, come funziona la rottamazione e qual è la scadenza dell’agevolazione? In cosa consiste il modulo da compilare?

Bonus TV 2022, come funziona la rottamazione e qual è la scadenza?

Nel 2022, sono state attivate due differenti tipologie di bonus TV ossia il bonus rottamazione TV e il bonus TV decoder. Per quanto riguarda l’agevolazione legata alla rottamazione, questo non prevede vincoli di ISEE, è valido fino al 31 dicembre 2022 e prevede uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto del nuovo dispositivo. L’importo massimo dell’agevolazione che è possibile risparmiare corrisponde a 100 euro. La cifra viene corrisposta soltanto consegnando a un’isola ecologica o al negoziante la vecchia televisione, che deve essere stata acquistata prima del 22 dicembre 2018.

Il bonus è stato approvato con la legge di bilancio 2021 ed è stato poi reso operativo con il decreto attuativo del 5 luglio 2021 firmato dal ministro Giancarlo Giorgetti. La misura è stata poi confermata dalla legge di bilancio 2022.

L’agevolazione è valida anche presso i negozi online, a patto che il rivenditore sia registrato al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Requisiti per accedere all’agevolazione e modulo da compilare

In relazione al bonus TV 2022 legato alla rottamazione, i requisiti per poter beneficiare della misura possono essere riassunti nel seguente modo:

  • Bisogna essere in regola con il pagamento del canone RAI oppure avere più di 75 anni, essendo quindi esonerati dal pagamento del canone ai sensi dell’articolo 1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
  • Bisogna voler rottamare una televisione acquistata prima del 22 dicembre 2018;
  • Bisogna essere residenti in Italia.

Il bonus può essere richiesto direttamente in fase di acquisto, consegnando al rivenditore il vecchio modello in proprio possesso. Il rivenditore, poi, dovrà smaltire la TV o accertare l’avvenuto smaltimento attraverso un’autodichiarazione consegnata dall’acquirente mediante la compilazione di un modulo. Il modulo deve essere accompagnato dal codice fiscale dell’acquirente e da una copia del documento di identità.

di Fabrizio Capecelatro

Leggi anche

Produzione a picco e boom della Cig: il settore metalmeccanico a pezzi

di Stefano Rizzuti
12/09/2025 07:31

Ponte sullo Stretto, spunta il rischio d’infrazione Ue

di Dario Conti
12/09/2025 07:31

Povertà, ecco dove si annida in Italia: giovani, famiglie numerosi e impieghi discontinui. Oggi lavorare non basta più

di Giulio Cavalli
11/09/2025 13:11

Schizzano i prezzi alimentari, ma i salari restano al palo

di Stefano Rizzuti
11/09/2025 09:33

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

La nave Life Support di Emergency salpa da Siracusa con la Sumud Flotilla

di Askanews
11/09/2025 19:14

Video

Sorpreso con pistola in hotel, arrestato il trapper Baby Gang

di Askanews
11/09/2025 19:14
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000